Entra in classe: scopri di più sulle attività del Master
A chi è rivolto - Il Master in Interior Design si rivolge ai laureati in Architettura o Interior Design. Esperienze pregresse diverse da questa saranno soggette a valutazione.
Metodologia e struttura - Il corso riproduce le dinamiche di un laboratorio dinamico, un grande studio di design dove gli studenti si abituano a seguire specifiche line guida, adattando il proprio linguaggio a brief differenti e lavorando a stretto contatto con diverse professionalità. La teoria si apprende attraverso la pratica diretta, grazie alla partecipazione a workshop con aziende e realizzando tre progetti principali caratterizzati da complessità crescente. I partecipanti imparano ad andare incontro ai bisogni e alle aspettative dei clienti, agevolati dal fatto che brand e agenzie di servizi sono parte integrante della formazione e partecipano in modo critico alla revisione del loro portfolio. Gli studenti acquisiscono inoltre competenze di self-branding e self-promotion, così da sapere come presentare al meglio un progetto, curando ogni singolo dettaglio.
All’inizio del corso, ai partecipanti con background differenti viene fornita una base culturale comune e viene insegnato loro come approcciarsi ai progetti secondo l’approccio del design thinking, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, ad esempio quali sono gli step da seguire una volta lanciato un brief, come approcciarsi a un progetto con un’azienda ecc. In seguito, corsi specifici sono affiancati a 3 progetti principali di complessità crescente incentrati sui principali ambiti dell’interior design. Questi progetti simulano un vero approccio professionale e sono strutturati in briefing, sviluppo e presentazione. Il Progetto di Tesi, così come gli altri, è sviluppato in partnership con un’azienda, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare la realtà professionale. Il programma include anche lezioni tenute da professionisti del design e visite presso aziende, showroom, eventi - come il Salone del Mobile - e workshop interdisciplinari.
Opportunità professionali - Interior Designer, Innovation Expert.
Nelle precedenti edizioni, sono stati sviluppati progetti con: Amazon, Adidas, Kartell, Jacuzzi, Rizoma, TVS, Best Western, Fontanot, Azzurra, Tecnargilla.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.