Scopri le pagine delle professioni creative: CG Animator
Metodologia e struttura - Il percorso formativo è strutturato per fornire gli strumenti necessari per rispondere alle esigenze del mercato, in ambito cinematografico, dei video game e della tv.
Nel corso del triennio gli studenti imparano a modellare ambienti, ad animare personaggi tramite il character design e a fondere riprese dal vivo ed effetti visivi.
Al centro del percorso, un ruolo fondamentale è riservato allo studio di tutti i principali software utilizzati dall’industria: Maya, Motion Builder, NukeX, Mari, Houdini, VRay, ZBrush, Renderman e pacchetto Adobe. Il taglio del percorso formativo valorizza una forte componente sperimentale, permettendo di integrare capacità tecniche e creatività.
L’acquisizione delle competenze tecniche è affiancata, inoltre, dall’approfondimento delle discipline culturali che affrontano lo studio dei linguaggi della comunicazione visuale in chiave storica e sociologica.
Oltre ai laboratori informatici, gli studenti hanno a disposizione strumentazioni hardware, un teatro di posa interattivo, con green-screen e motion capture, per sperimentare e promuovere progetti personali.
Gli studenti sono chiamati a interagire con i corsi di Interaction Design, Sound Design e Video Design and Filmmaking nella realizzazione di contenuti e progetti multidisciplinari suddivisi nelle tre aree principali di animazione, effetti visivi e game/interaction.
Prospettive professionali - Storyboard Artist, 3D Modeler, Texture Artist, Rigger, Game Designer, Graphic Designer 3D, Game Designer, Character Designer, 3D Animator, Digital Compositor, Lighting Artist, FX Artist, Matte Painter, Concept Artist, Technical Artist.