A chi è rivolto - Il Master si rivolge a laureati in discipline umanistiche e economiche e a professionisti che hanno maturato esperienze professionali nell’area disciplinare del corso.
Metodologia e struttura – Il Master in Brand Management punta allo sviluppo di una creatività orientata allo sviluppo strategico, attraverso lezioni frontali, esercitazioni, case history, elaborati individuali e di gruppo, organizzazione e partecipazione a eventi, visite aziendali e project work.
Il percorso ricrea in aula un contesto professionale e si struttura sulla realizzazione di project work di gruppo dove vengono convogliate tutte le competenze che mano a mano si acquisiscono nelle diverse materie, sviluppando piani strategici di branding commissionati da aziende di settori merceologici differenti.
Fondamentali all’interno della didattica le tre settimane intensive per sperimentare e applicare le competenze approfondite nel corso. Dalla fase di brief, durante la quale si svolgono gli incontri con i clienti e si lavora in gruppo sull’analisi della marca, allo sviluppo della creatività strategica coerente con gli obiettivi precedentemente delineati, attraverso la pianificazione delle attività di marketing e comunicazione più adatte a sviluppare e rafforzare la marca, fino alle sessioni di brainstorming che consentono lo sviluppo in dettaglio di alcuni dei concept creativi.
Nelle precedenti edizioni gli studenti hanno sviluppato progetti per: Adidas, Biscottificio Antonio Mattei, Bulgari, Gambero Rosso, Nuna Lie, Panini,Pentole Agnelli, Peroni, Toy Watch, World Food Program, Yamamay.
Opportunità professionali – Il Master in Brand Management ha generato nelle sue otto edizioni precedenti, una community di professionisti del branding, tra cui Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist e Social Media Manager.