A chi è rivolto - Il corso è rivolto a laureati in Lettere e Scienze Umanistiche con indirizzo arte o spettacolo, Scienze della Comunicazione, Beni Culturali, Accademia di Belle Arti, Architettura, Filosofia; è rivolto inoltre a professionisti con una comprovata esperienza in un settore afferente o aderente alle materie del corso.
Metodologia e struttura - Il Curatore Museale e di Eventi è un professionista che affianca a una solida preparazione sulla storia e sulla teoria dell’arte, competenze tecniche e organizzative. Pensa in maniera critica e indipendente, sa lavorare individualmente e in gruppo con un approccio interdisciplinare, sa tradurre in una struttura espositiva un’idea e raccontare opere e poetiche in modo diverso a seconda dei contesti e del pubblico di riferimento.
La didattica abbina lezioni teoriche e pratiche. Il corso è strutturato in moduli: Contesti, Mostre, Scritture, Metodo, ciascuno con il supporto di docenti di riferimento. Il modulo Contesti si concentra sulla curatela dei luoghi fisici o immateriali in cui l’opera viene esposta; Mostre analizza, attraverso una serie di casi studio, proposte curatoriali che hanno cambiato le modalità di presentazione dell’arte contemporanea; Scritture si propone di affrontare in maniera innovativa il problema della critica attraverso un approccio teorico-pratico.
A completamento dei tre moduli, è previsto un modulo di Metodo, che affrontare tutti gli aspetti pratici legati alla professione: dalla programmazione alla costruzione di una collezione; dalle attività per il pubblico all’editoria e al mercato e che prevede seminari di approfondimento su diversi aspetti della produzione artistica e della curatela che includono Comunicazione, Fundarising , Mercato, Promozione.
Nell’ambito dei workshop tenuti da Curatori internazionali e da Artisti, i partecipanti si confrontano con poetiche, interessi, spazi, modalità; sono previste anche lectures con artisti, visite a musei, collezioni, fondazioni, incontri organizzati con personalità del mondo dell’arte.
Per ciascun partecipante è prevista una sessione individuale volta ad approfondire il percorso individuale, oltre che la valutazione, da parte di una commissione di docenti interni ed esterni, di un proprio progetto, sulla base di criteri di innovazione, capacità critica e fattibilità.
Agevolazioni e Borse di studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni economiche per coloro che scelgono di frequentare i Corsi di Specializzazione organizzati nella sede romana. Diverse sono le possibilità per i partecipanti. Clicca qui per conoscere tutti i dettagli.