ENG
Lingua
Inglese
Inizio
Gennaio 2024
Frequenza
Full time
Fruizione
Corso in presenza
Durata
11 Mesi
Crediti
60
Prezzo
24.700€
In questo ambito il ruolo del fashion manager è quello di interpretare le necessità del target e di trasformarle in opportunità tenendo conto di prodotto, distribuzione, branding, marketing, comunicazione e servizio.
Il Máster en Fashion Management prepara esperti di innovazione nel mercato della moda, integrando la gestione di progetti, la pianificazione strategica e i principi di base di gestione aziendale.
Il Master offre le conoscenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide del mercato attuale della moda e gestirne il ciclo completo, dalla concettualizzazione del prodotto fino a che questo venga collocato nel negozio e, infine, nella borsa del cliente. Oltre a discorsi, conferenze e workshop, il Master include due viaggi in città europee come Firenze e Parigi, e lo sviluppo di un progetto di ricerca personale finale.
Obiettivi
Superare i limiti tra le discipline al fine di diventare i motori del successo delle varie organizzazioni.
Comprendere l’intero ecosistema dietro al business della moda per affrontare le sfide del mercato della moda attuale, aggiungendo valore alle conoscenze e competenze acquisite precedentemente.
Diventare leader in grado di unire creatività, capacità di gestione e spirito imprenditoriale entro i limiti della realtà del fashion business.
Comprendere il potere delle strategie di sviluppo, creare brand, offrire prodotti e servizi orientati al consumatore.
Offrire gli strumenti più potenti del Fashion e Business Management.
Sviluppare la padronanza degli strumenti necessari.
Ampliare le abilità e competenze degli studenti per lavorare in team di innovazione.
Stimolare il pensiero critico consentendo agli studenti di essere cittadini attivi nella nostra società globale.
Il corpo docente del Master en Fashion Management è costituito da un team di professionisti attivi nell’ambito della moda e in quello aziendale. Il corso prevede una metodologia incentrata sull’analisi di casi di studio e sull’avviamento di progetti reali, commissionati da compagnie multinazionali che competono nell’economia globale o da aziende locali che si misurano con i mercati internazionali. Tutti i contenuti, le metodologie e gli strumenti riflettono la praticità e concretezza dell’industria della moda.
Il progetto di ricerca personale corrisponde alla conclusione del Master.
Modulo complementare
Scopri il nuovo Research & Publish Module, un modulo complementare con una durata pari a 6 mesi, che introduce i principali strumenti teorici e pratici di ricerca e riflessione nell’ambito della comunicazione e della diffusione di progetti nell’area del design, che permettono allo studente di acquisire la capacità di documentare correttamente la propria opera, comunicarla adeguatamente al suo target di riferimento e diffonderla attraverso i canali più appropriati. Richiedi maggiori informazioni al tuo advisor.
Sono ammessi al Master gli studenti con una formazione in discipline relative alla gestione d’azienda, commerciali, in marketing e comunicazione, design della moda e distribuzione o professionisti nell’ambito della gestione aziendale, il retail, il settore della moda in generale o in ambiti teorici, nonché persone interessate ad applicare e a dirigere progetti innovativi nel contesto del mercato della moda.
Gli studenti aggiungeranno valore alle proprie esperienze professionali integrandosi in team multidisciplinari o avviando i propri progetti imprenditoriali come freelance; possono lavorare nell’ambito della gestione di progetto e della strategia in aziende legate all’ambito della moda e al retail.