Scopri le professioni creative: Interior Designer | Product Designer
Contesto – Il Designer del terzo millennio è un professionista capace di misurarsi sia con l’artigianato che con le nuove tecnologie. I mercati del lusso impongono alle catene di produzione tecnologie sempre più in grado di garantire la possibilità di personalizzazione. Il recente movimento dei maker ha imposto l’interazione tra nuove tecnologie open-source e processi di autoproduzione, agevolando la spinta verso l’innovazione.
Metodologia e struttura – Il percorso formativo favorisce lo sviluppo della sensibilità individuale verso il design e l’acquisizione di una cultura multidisciplinare che combina aspetti pratici e teorici.
Il programma consente di sviluppare una conoscenza teorica e pratica del sistema industriale ed è incentrato sullo studio di strumenti tecnologici, processi produttivi e materiali. Gli studenti apprendono inoltre il sistema valoriale che caratterizza le aziende presenti attualmente sul mercato.
Il corso prevede uno specifico approfondimento storico e culturale sui processi di produzione propri dell’artigianato italiano, con l’analisi del suo impatto economico sulla piccola e media impresa locale e sul mercato internazionale del lusso. L’esperienza degli studenti è arricchita dallo stretto contatto con l’industria tessile presente in Toscana, culla dell’artigianato italiano, grazie a laboratori pratici e visite alle aziende.
Gli studenti imparano a utilizzare le tecniche e gli strumenti legati alla rappresentazione formale e funzionale del prodotto, dal disegno a mano alla progettazione tecnica, fino alla produzione di modelli tridimensionali, esplorando il digitale, le arti visive e i relativi paradigmi, al fine di sviluppare un proprio linguaggio artistico.
Gli studenti apprendono inoltre le metodologie progettuali, i sistemi di distribuzione dei prodotti e le strategie di marketing, acquisendo conoscenze scientifiche sui materiali e sulle tecniche di prototipazione. Il programma è inoltre incentrato sullo studio delle tecnologie presenti nella filiera e su quelle proprie dei processi manifatturieri, offrendo così una panoramica completa della catena produttiva del Made in Italy.
Opportunità professionali – Interior Designer, Furniture Designer, Product Designer, Concept Designer, Materials and Technical Devices Researcher, Product Specialist.