Scopri le professioni creative: Graphic Designer
Contesto - I campi di intervento del Graphic Designer si estendono dalla progettazione dell’identità visiva di un’azienda o di un prodotto alla realizzazione del packaging, all’ideazione grafica dei supporti di comunicazione aziendale on e off-line.
Metodologia e struttura - Le discipline progettuali costituiscono il filo conduttore del Corso di Graphic Design. Partendo da un approccio propedeutico, si ramificano le aree di intervento e si arriva a un alto livello di simulazione professionale che prevede il confronto diretto e la collaborazione con aziende per lo sviluppo di progetti di ricerca.
Vengono affrontati sia i temi tradizionali del graphic design (identità aziendale e di brand, grafica editoriale, packaging) sia quelli legati ai new media e al digitale (web design, interaction design, digital publishing, video, motion graphic, tv) e la grafica applicata alla tridimensionalità per esposizioni ed eventi.
Parallelamente a questi laboratori di progetto, lo studente acquisisce le conoscenze di carattere storico-critico, socio-economico, strategico, metodologico, tecnico-produttivo che permettano di interpretare e decodificare i linguaggi della comunicazione visiva, dell’arte contemporanea e del cinema.
Lo studente impara a conoscere i caratteri tipografici come strumenti fondamentali del grafico e studia la genesi e la percezione di forme e colori.
Viene fornita una conoscenza ampia e approfondita degli strumenti tecnici come i software: prima i programmi di base per la gestione delle immagini, per il disegno vettoriale e per l’impaginazione e poi quelli finalizzati al web e ai social media, all’animazione, al video editing e alla grafica televisiva.
Il futuro Graphic Designer acquisisce consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali attraverso esperienze pratiche guidate nei tre ambiti della comunicazione visiva: l’area espressiva, dove i segni diventano simboli, marchi, logotipi, poster; l’area razionale, in cui si costruiscono racconti formati da testi, immagini e pagine dove ogni elemento ha un suo ruolo preciso che trova riscontro nell’espressione grafica e tipografica; infine l’area dell’interattività, ovvero dell’organizzazione delle informazioni a disposizione dell’utente.
La parte finale del percorso didattico è dedicata alla progettazione avanzata e alla simulazione professionale. Lo studente affronta le tematiche progettuali di competenza del Graphic Designer: dalla corporate image alla comunicazione di prodotto, dalla grafica editoriale al design dell’interazione e alla grafica televisiva, in un’ottica generale di cross-medialità.
Il progetto di tesi è un progetto complesso e articolato, svolto in collaborazione con Enti e Aziende che interagiscono con l’Istituto Europeo di Design con intenti di ricerca di soluzioni originali e innovative.
Prospettive professionali - Graphic Designer, Art Director, Visual Journalist, Content Creator e Manager, Front End Designer, Data Visualizer.