Entra in classe: scopri le attività del Master
A chi è rivolto - Laureati che desiderano completare le proprie competenze strategiche e manageriali nell’ambito del brand management e della comunicazione. Il Master si rivolge a chi possiede una laurea in discipline umanistiche o sociali, economiche e scientifiche; a diplomati in discipline creativo-progettuali; a professionisti con alcuni anni di esperienza nel settore.
Metodologia e struttura - Il Master in Brand Management and Communication adotta un approccio multidisciplinare e prevede l’alternanza di lezioni frontali, esercitazioni, case history, workshop e progetti, individuali o di gruppo. Hands-on è il termine che più caratterizza il corso, grazie al contatto intenso e costante con le aziende partner, che danno agli studenti la possibilità di svolgere esperienze dirette tramite incontri, progettazioni e visite on-site.
Il percorso formativo prepara professionisti della creazione e gestione del brand. Si analizzano gli scenari economici e culturali della realtà contemporanea, focalizzando l’attenzione sugli aspetti strategici del brand, sugli strumenti di marketing e comunicazione e su quelli gestionali della marca. Si sviluppano le competenze necessarie per identificare il target e i suoi comportamenti, definire il prodotto o il servizio, la strategia di distribuzione, i mercati di riferimento e le strategie di comunicazione, fino a pianificare le attività di marketing e comunicazione.
Opportunità professionali - Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue 15 edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di professionisti del branding, tra cui Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.
Il Master è organizzato in due edizioni, la prima a Novembre in lingua italiana, la seconda a Gennaio in lingua inglese.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.