Design Sostenibile e Impatto Sociale

Lingua

Spagnolo

Inizio

Ottobre 2023

Frequenza

Serale

Fruizione

Corso in presenza

Durata

10 Mesi

Crediti

60

Coordinatore del corso

Markel Cormenzana, Jon Marín

Prezzo

13.000 €

Un corso in cui potrai trasformare la tua visione personale di designer e concretizzarla in progetti aziendali, partecipazione a organizzazioni o attivismo.

La transizione verso una vera economia circolare implica la concettualizzazione, la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi che generino un impatto positivo sull’ambiente sociale, economico e ambientale in cui sono inseriti.

Partendo da questo impegno, il Master in Design sostenibile e impatto sociale ti fornirà le competenze necessarie per la pratica del design sostenibile, dotandoti di un pensiero critico e olistico, degli strumenti specifici per applicarlo e delle risorse necessarie per imprimere una vera svolta alla tua carriera professionale.

Il programma promuove l’apprendimento a partire da sfide e progetti, con un approccio basato sulle competenze. In questo senso, ti mette in contatto diretto con diversi progetti, attivisti e associazioni che lavorano a livello locale su molte delle sfide che le città di oggi devono affrontare: accesso all’abitazione, salute, cambiamento climatico, biodiversità, risorse degli ecosistemi, lotta agli sprechi, economia sociale e solidale e molto altro.

Le informazioni per decidere

Un apprendimento completo della pratica del design sostenibile attraverso il lavoro per progetti, che unirà le tue aspirazioni personali con il tuo sviluppo professionale in un campo che necessita di nuovi profili.

Il Master in Design sostenibile e impatto sociale è organizzato in blocchi di contenuti correlati e convergenti che servono a raggiungere le competenze necessarie e gli obiettivi formativi indicati nel programma.

L’applicazione di tecniche e metodi pedagogici come la flipped classroom o l’apprendimento basato su sfide, abbinata a sessioni teoriche e pratiche, visite, workshop, tavole rotonde e conferenze, danno vita a una proposta formativa dinamica e marcatamente progettuale.

Profili creativi interessati al potenziale del design come agente di cambiamento per rispondere alle sfide sociali e ambientali.

Designer di prodotto, fashion designer o designer tessili, ingegneri di disegno industriale e ingegneri che vogliono entrare nel campo del design. Architetti e interior designer interessati a creare prodotti orientati alla sostenibilità e alle nuove metodologie creative.

A livello pedagogico, il Master in Design sostenibile e impatto sociale si basa sull’apprendimento attraverso sfide e progetti con un approccio che muove dalle competenze. In questo modo, sarai in grado di assimilare le competenze acquisite in modo pratico, attraverso il lavoro per progetti. Lo farai con la guida di un team di docenti che è un punto di riferimento nella pratica professionale internazionale. Inoltre, affronterai un’ampia varietà di materie e discipline, come la pianificazione urbana, la sperimentazione materiale, l’economia sociale e solidale, la biologia, l’arte, la moda...

 

Un altro punto di forza del programma è che propone una trasformazione personale e professionale attraverso il design al servizio della creazione di valore sociale, ambientale ed economico.

 

D’altra parte, IED Barcelona ti offre la possibilità di condividere un’esperienza unica in un ambiente internazionale, con persone con la tua stessa vocazione e in una delle città più all’avanguardia nel campo del design sostenibile e dell’innovazione sociale.

Programma di studi

I contenuti del master sono distribuiti seguendo il filo rosso del progetto finale, un progetto pratico che viene preparato durante il corso con l’obiettivo di esplorare e consolidare le conoscenze ottenute nei seguenti blocchi tematici:

 

Il buon design sostenibile

Basic Design Toolkit

Progettare sistemi

Il design sostenibile come motore economico

Materiali e processi sostenibili

Comunicazione

Quantificazione degli aspetti ambientali

Service Design

Prototipazione

Creatività

 

Faculty

Markel Cormenzana

Coordinatore del corso

Jon Marín

Ricercatore e docente di sostenibilità e creatività aziendale

Coordinatore del corso

Andreu Belsunces

Ricercatore, docente e consulente in design, tecnologia e cultura digitale

Docente

News