ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Marzo 2023
Frequenza
Part-time
Fruizione
On Campus
Durata
2 Anni
Prezzo
3.100 € annuali
Il corso approfondisce le aree di merceologia, del design di moda, gli aspetti fondamentali della modellistica e dello styling con un focus sul fashion system.
Il corso in Fashion Design e Styling - Abbigliamento Donna si pone come obiettivo la formazione di una figura specializzata nella realizzazione di collezioni moda. Nello specifico mira a fornire le competenze specialistiche per permettere ai partecipanti di ideare, progettare, realizzare e valorizzare la propria collezione.
Il Corso si svolge due sere a settimana in fascia serale dalle 18.30 alle 21.30.
Il programma biennale è strutturato in quattro moduli che si completano dando forma a una figura professionale, articolata, capace di approfondire aspetti del mondo della moda e di proporre nuove soluzioni stilistiche e reinterpretative. Durante il periodo del corso sono previste attività di workshop, seminari e uno shooting fotografico collettivo per valorizzare le collezioni realizzate.
Il programma del corso approfondisce le aree di conoscenza tessile e merceologica, del design moda e della modellistica. Durante il percorso formativo vengono analizzati gli aspetti fondamentali del sistema moda che vanno dai tessuti allo styling e dal drappeggio al fashion sistema con un approfondimento sui trend maggiori. Particolare attenzione verrà data ai comparti produttivi presenti sul territorio toscano. Il programma, nella totalità del suo percorso, copre quindi tutte le aree principali legate all’ideazione, realizzazione e produzione di una collezione.
I docenti sono professionisti provenienti da realtà lavorative diverse, correlate al settore della moda, della sartoria e del tessile abbigliamento; sviluppano con gli studenti esercitazioni finalizzate ad allenare le loro capacità creative.
Attestato di specializzazione con giudizio di merito a conclusione dell’intero corso (330 ore).
Il corso è inoltre suddivisibile in moduli frequentabili separatamente.
Frequentando il biennio gli studenti possono usufruire del servizio di stage formativi, che offre la possibilità di tirocinio nelle aziende moda. Il percorso di stage prevede una durata minima di tre mesi ed una massima di sei mesi.