ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Marzo 2023
Frequenza
Serale
Fruizione
Corso in presenza
Durata
4 Mesi
Coordinatore del corso
Luca Seminerio, Giulia Mazzetto
Prezzo
2.600 €
La costruzione di progetti creativi che mettano al centro gli attori principali del Music Marketing: artisti, fan e brand.
Il corso di Specializzazione in Music Marketing and Branding ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di far dialogare, attraverso la costruzione di progetti creativi ad hoc, i tre attori principali propri del Music Marketing: artisti, fan e brand. Il corso offre una formazione verticale sulla gestione di progetti artistici di natura musicale, sia in termini di management che di marketing e comunicazione, con particolare attenzione alla trasformazione digitale.
Il corso si avvale dell’esperienza diretta di professionisti del settore ed è stato costruito in collaborazione con i partner Musa e Carosello Records.
*Al momento dell'iscrizione, lo studente può scegliere se frequentare il corso interamente in presenza, o interamente da remoto.
Il programma prevede un percorso formativo articolato in due macro fasi che corrispondono ad altrettanti ambiti centrali nel Music Business: Music Marketing e Music Branding. Partendo quindi dal riconoscimento e dalla valorizzazione di un artista nel suo percorso musicale, i partecipanti si concentreranno poi su tematiche quali il rapporto tra l’artista, la sua musica e la sua immagine con le marche, i principi del Music Branding, la scelta dei canali su cui investire e la forza strategica dei nuovi format creativi multicanale. Il programma prevede lezioni in forma di workshop da svolgersi in esterna, attraverso le quali i partecipanti avranno l’opportunità di visitare i luoghi di lavoro propri del Music Business. Nello specifico la sede di Musa e di Carosello Records. I partecipanti potranno inoltre mettersi alla prova con project work a gruppi, atti a simulare una reale situazione di gara e di creazione di progetti, secondo brief specifici.
Il corso si rivolge ai diplomati, laureati e diplomati accademici che desiderano raggiungere competenze specifiche nel settore musicale e ai giovani professionisti che già operano nei settori del marketing e della comunicazione ma che desiderano acquisire competenze per pianificare un cambiamento nel proprio settore di impiego.