Entra in classe: scopri di più sulle attività del Master
A chi è rivolto – Il Master si rivolge a laureati nell’area dell’illustrazione, della computer graphic animation o in discipline quali pittura, scenografia, multimedia. Possono presentare domanda di ammissione anche i diplomati in scuole di specializzazione di comics e disegno di animazione e professionisti con esperienza equivalente nel settore dell’animazione.
Metodologia e struttura - Il focus del percorso formativo è incentrato sulla teoria e la pratica dell’animazione, con particolare riguardo alle ultime tendenze realizzative riguardanti l’animazione 2D digital e la stop motion, la quale negli ultimi anni è stata riscoperta come forma d’espressione globale. Guardiamo all’animatore come ad un professionista altamente formato, che possa adattarsi alla rapida evoluzione del contesto industriale e dell’offerta lavorativa. A tal fine il corso valorizza le diverse capacità e le naturali inclinazioni degli studenti.
La didattica si articola in tre macro aree: progettuale, tecnico-strumentale e produzione-marketing.
Con sviluppo annuale, è prevista la realizzazione del Progetto di Tesi, individuale o in team, con sviluppo annuale: un cortometraggio, un progetto di comunicazione su temi sociali o educativi in simulazione di committenza, oppure un progetto pilota per una serie TV; un dossier da presentare ai pitch dei più importanti Festival. Al termine del percorso, lo studente avrà prodotto uno showreel personale per presentarsi al mondo professionale.
Opportunità professionali - Gli Animation Designer possono inserirsi nel settore professionale della produzione di animazione, crossmedia – transmedia. Il Master offre un know-how altamente qualificante per i profili di Concept Artist, Character Designer, Ambient Designer, Storyboard e Layout Artist, Character Animator 2D, Character Animator 3D, Production Assistant, Compositor.
Nelle precedenti edizioni gli studenti hanno incontrato: Bruno Bozzetto, Anna Laura Cantone, Mauro Carraro, Cicciotun, Melazeta, Gruppo Gli Alcuni, Stefano Bessoni.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.