Entra in classe: scopri di più sulle attività del Master
A chi è rivolto - Il Master si rivolge a laureati in discipline creative e di progetto - grafica, architettura, design, etc. - e a professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore, interessati ad acquisire un maggior livello di specializzazione e aggiornamento.
Metodologia e struttura - Il Master propone un percorso formativo che, integrando gli aspetti metodologici, tecnici e progettuali, porta i partecipanti a consolidare un approccio professionale completo, declinabile e utilizzabile nei diversi ambiti di lavoro.
La struttura è organizzata in tre macro aree: metodologica, tecnico-strumentale e progettuale. La prima è finalizzata a preparare gli studenti alle fasi di ricerca, concept, posizionamento, mission e vision; la seconda fase consente di avere dimestichezza con i principali software di gestione dell’immagine, per fotografia, impaginazione, video e web, con una competenza generale adatta a gestirne i risultati; la terza permette di applicare la metodologia del design grafico nelle sue declinazioni canoniche, con una particolare attenzione ai principali settori del mercato, tra cui video e social per esempio.
Esperti del settore, attraverso interventi straordinari, integrano il programma degli insegnamenti.
Negli ultimi anni il Master ha organizzato conferenze e workshop con Designer internazionali sulle tematiche più innovative che riguardano il mondo della comunicazione visiva. Sibylle Schlaich - Moniteurs; Andreas Uebele - Studio Uebele; Alfredo Carlo - Housatonic Design Network; Borja Martinez - Lo Siento; Roger Botti - Robilant Associati Fabio Iaculli Monkey Talkie; Florian Boje - Gio’ Forma; Gep Cucco D-Wok; Luisa Milani - La Tigre; Andrea Braccaloni - Leftloft; Francesco Franchi -La Repubblica; Fabio Franchino - TODO.
Opportunità professionali - In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.