Scopri le pagine delle professioni creative: Fashion Designer
Contesto - A fronte delle continue e rapide trasformazioni della moda e del suo configurarsi come un vero e proprio sistema, la figura professionale una volta definita “couturier” e poi “stilista” ha lasciato spazio a un ruolo più articolato, flessibile, capace di collocarsi in ambiti diversi all’interno di un processo multiforme: il Fashion Designer.
Metodologia e struttura – Il percorso formativo è strutturato per fornire allo studente gli strumenti necessari alla progettazione di una collezione di abbigliamento e accessori, originale e innovativa ma allo stesso tempo anche in linea con le esigenze del mercato. Al centro di questo percorso, la metodologia progettuale ha un ruolo fondamentale dal primo anno fino alla Tesi, nella quale gli studenti realizzano la propria collezione.
Nell’arco del triennio, si sviluppano approfondite competenze e conoscenze in campi disciplinari che attraversano le diverse tipologie di collezione (donna, uomo, tessuti, accessori) e la realizzazione di prototipi. Particolare attenzione è riservata all’apprendimento delle tecniche di modello e sartoria, della tecnologia dei materiali tessili, della pelle e della loro lavorazione, delle tecniche di disegno e di illustrazione di moda, del processo di produzione del capo d’abbigliamento e dell’accessorio.
Anche le discipline culturali hanno ampio spazio nel percorso formativo, perché permettono di conoscere il linguaggio della moda come fenomeno storico, artistico e sociale, come flusso di tendenze e di segni, come racconto creativo e visivo e infine come sistema economico, caratterizzato da una filiera produttiva e da processi di marketing e comunicazione specifici.
Il corso permette di sviluppare una completa visione di prodotto, di approfondire le proprie conoscenze in campo grafico e tecnico grazie a software specializzati in 3D tessile e abbigliamento. Sperimentazione e ricerca sono sostenuti all’interno del percorso per valorizzare l’unicità espressiva e stilistica di ogni singolo studente.
Opportunità professionali - Fashion Designer, Accessories Designer, Fashion Graphic Designer, Product Developer, Product Manager, Fashion Forecaster, Fashion Illustrator.