Lingua

Italiano

Inizio

Febbraio 2023

Frequenza

Serale

Fruizione

Corso in presenza

Durata

5 Mesi

Coordinatore del corso

Diego Vurro

Prezzo

€ 2.200

Ridisegna la shopping experience tra il reale il virtuale: showroom, retail e sfilate, progettati intorno al consumatore

Gli ultimi anni hanno radicalmente cambiato i modelli di vendita in ambito fashion e luxury, ridefinendo gli aspetti legati alla shopping experience: sempre più consumatori comprano online e vi è un’esigenza sempre maggiore di creare un’esperienza d’acquisto del tutto personalizzata, immersiva ed inclusiva. 
La crisi dei modelli retail tradizionali e la fusione del mondo fisico con quello virtuale hanno donato nuova vita al concetto di evoluzione dello shopping: la diffusione di tecnologie esperienziali sta portando i maggiori brand a essere sempre più presenti nei mondi virtuali e i designer di piattaforme stanno sviluppando esperienze di acquisto uniche per far connettere i principali retailer con acquirenti di tutto il mondo.

Il corso si prefigge dunque di formare figure professionali esperte nella gestione strategica e creativa di progetti virtuali e digitali, dalla creazione di una sfilata, alla progettazione di uno store o un virtual showroom finalizzato ad arricchire la shopping experience, fino all’ideazione di un evento, con il proposito di porre il consumatore al centro dell’esperienza digitale.

Le informazioni per decidere

Il programma prevede un percorso formativo strutturato in quattro fasi: si inizia con delle lezioni teoriche focalizzate soprattutto sullo studio dei codici legati a spazi e prodotti, si prosegue con la presentazione di case study di successo raccontati da ospiti professionisti del settore, e si arriva a lezioni prettamente pratiche e laboratoriali durante le quali i partecipanti apprenderanno ad utilizzare software e a sviluppare progetti legati all’ideazione di Pop up store, showroom o eventi.

Il corso si configura come un importante aggiornamento di competenze per i professionisti che lavorano in ambito moda all’interno del retail, della produzione e della progettazione di eventi, nella costruzione della shopping experience e nelle agenzie di comunicazione.
Si rivolge infatti a Visual Merchandiser, Interior Designer, Direttori Creativi, Event Creator e professionisti con esperienza nel mondo del visual, del retail e della comunicazione.

I partecipanti devono avere una conoscenza dei principali software per la progettazione grafica, come Photoshop e Illustrator.
 

Programma di studi

BRAND IDENTITY

Studio brand identity e progettazione architettonica.
Studio codice semiotico / progettazione artistica.
Studio dei codici estetici legati ai prodotti
Ricerca e costruzione di un moodboard
 



PROJECT DIRECTION

Definizione di tema specifico dell’evento o spazio 
Struttura di un progetto digital: sfilate, eventi digitali e shopping experience
Presentazione di case study specifici
Intervento di ospiti professionisti
NFT, Avatar e Metaverso
Le diverse fasi del progetto e le corrispondenti figure professionali con cui interagire
 



RETAIL AND INTERIOR

Studio dei codici estetici legati agli spazi: location fashion shows, flagship stores, pop up, shops, events, showrooms
Nuove frontiere del Retail 
Lab: Archicad, progettazione dello spazio
 



STYLING AND ANIMATION

Creazione di un avatar e animazione
Styling di prodotti nello spazio 3D
Styling luci e textures
Lab: CLO3D e l’importazione nel software dello spazio progettato con Archicad
 



LABORATORI

Sviluppo di progetto legato a POP UP STORE/SHOWROOM/EVENTO (event curator)
App utili per AR
Revisioni e presentazione progetto
 



PROVA FINALE

La prova finale consisterà nell’ideare, progettare e creare una presentazione grafica del progetto virtuale - sfilata phygital, store virtuale o un evento come il lancio di una capsule collection - realizzato per il brand assegnato, corredato dal rendering in 3D dello spazio e dall’avatar precedentemente prodotto.
 

Faculty

Diego Vurro

Chief Experience Officer - Isobar Italia

Coordinatore del corso

Antonio D'Addio

Artista multimediale

Walter Lentini

Corporate Visual Merchandising Manager

Potrebbe interessarti anche:

News