ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Novembre 2024
Frequenza
Full time
Fruizione
Corso in presenza
Durata
12 Mesi
Coordinamento del corso
Gianni Cinti
Prezzo
€ 17.100
Impara a comprendere la produzione artistica del patrimonio italiano con lo scopo di ripensarla e applicarla in continuità con il passato per dargli nuova vita e trasmettere emozioni nel Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design a Milano
Per inventare il futuro bisogna saper leggere il passato. L’Italia è un paese che fa del patrimonio culturale e artistico uno dei suoi più grandi punti di forza. Un designer capace di analizzare e comprendere le esperienze e le tradizioni millenarie dell’artigianato rappresenta un professionista preparato e competente nel suo settore.
Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design vuole offrire gli strumenti per decodificare gli apparati visivi e decorativi oltre che comprenderne la genesi creativa e i processi produttivi, trasmettendo agli studenti un patrimonio di conoscenze in grado di formarli come designer completi oltre che contemporanei, capaci di guardare al futuro con la consapevolezza di ciò che è stato il passato.
Un Master che pensa al designer come a una figura capace di interpretare e reinterpretare l’artigianato italiano che è stato e che sarà
Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design della sede di Milano intende porsi in un’ottica di discontinuità con l’erogazione tradizionale della didattica e del rapporto canonico tra docente e studente: al docente principale, che rappresenterà il punto di riferimento per ogni studente, verrà affiancato un altro professionista, in forma non continuativa, con lo scopo di interfacciarsi con i partecipanti rappresentando un punto di vista autorevole ed esterno.
L’obiettivo del corso è costruire le occasioni per connettere i saperi e gli sviluppi professionali delle aree di design e moda, senza dimenticare l’importanza delle arti visive.
Tre sono gli approcci alla didattica: lezioni frontali teoriche, lezioni pratiche-progettuali-tecniche, esperienze sul campo che consentiranno agli studenti di accedere agli archivi e nei luoghi dove l’artigianato viene prodotto, così da osservare nel dettaglio la manualità da sviluppare e le competenze da acquisire per la realizzazione di un progetto.
Il Master prevede una parte iniziale volta all’allineamento delle competenze di base, un passaggio indispensabile per sviluppare le conoscenze metodologiche e tecniche richieste ad ogni professionista di questo settore. Insegnamenti teorici come: storia del design, storia dell’arte sono fondamentali per comprendere al meglio la realtà che si andrà a trattare, tutto questo sarà affrontato con un focus speciale su quello che è stato un momento cruciale per l’artigianato italiano contemporaneo: il XX secolo.
Si darà grande attenzione alla parte pratica attraverso collaborazioni con aziende solide nel settore della moda e del design.
Si collaborerà con distretti e comparti di produzione in cui, negli anni, si è sviluppata un’elevata competenza artigianale ma che vorrebbe puntare di più sulla parte progettuale di design. Per fare questo si potrà entrare nelle botteghe, confrontarsi con gli artigiani al fine di instaurare un collegamento tra ciò che è stato l’artigianato e ciò che potrebbe diventare.
Il Master è strutturato in maniera tale da permettere agli studenti di arrivare al termine del percorso con un portfolio personale, prova della capacità individuale di saper reinterpretare il passato aggiungendo il proprio stile ai progetti.
Il percorso culminerà poi nel progetto di tesi: un elaborato di ricerca e sviluppo progettuale.
Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design è pensato per chi vuole dire la sua nel comparto delle industrie artistiche che permeano la cultura e l’economia del nostro paese, per lo studente che desidera acquisire le competenze per valorizzare e reinterpretare in modo contemporaneo l’artigianato in un’ottica territoriale, intellettuale e storica.
Questo Master è la giusta specializzazione per i diplomati in area moda, product design, interior design e graphic design. Si richiede la conoscenza del Pacchetto Adobe e una certa abilità nel disegno manuale. La conoscenza di un software di modellazione 3D è consigliata.
Se sei una persona creativa a cui piace intrecciare competenze pratiche, metodologiche, teoriche, e hai motivazione e sensibilità per ricercare negli archivi elementi iconici del passato al fine di riportarli nel mercato, questo è il corso che fa per te.
Riuscire a far dialogare artigianato e design non è una sfida facile, ma le figure che si andranno a formare riusciranno a mettersi in gioco per fare la differenza in questo settore.
Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design si pone in un’ottica di grande coerenza con quelle che sono le attuali richieste nel mercato del lavoro, alla ricerca di figure capaci di codificare e attualizzare i prodotti legati all’heritage culturale, industriale e artigianale del nostro paese. Questi professionisti saranno così in grado di leggere e contaminare i linguaggi avendo una visione aperta e fluida, con possibilità di inserimento negli uffici stile, prodotto e marketing proponendo soluzioni innovative e strategiche.
Gianni Cinti
Head Designer & Consultant
Coordinatore del corso
Domitilla Dardi
Storica, Curatrice di Design e Architettura, Co-Founder della Fiera del Design d’Autore EDIT Napoli
Mentor
Paolo Casicci
Giornalista e Content Curator
Mentor
Cristina Moro
Storica dell'arte e Curatrice di archivi di progetto
Mentor
Simona Marzoli
Interior Designer e Interior Stylist
Sonia Pedrazzini
Designer
Daniele Pilla
Landscape Designer, Curatore di pratiche viventi