ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Novembre 2024
Frequenza
Full time
Durata
12 Mesi
Prezzo
€ 17.100
Impara a padroneggiare i dati dando loro un’identità chiara e coerente con il Master in Information Design di IED Milano che fonde insieme data journalism, visual journalism e multimedia storytelling per creare soluzioni informative eccellenti.
In un’epoca di caos e sovraccarico di informazioni e dati, questi ultimi devono distinguersi, attrarre l’attenzione e favorire la memoria e il ricordo. E per fare ciò è necessario formare figure professionali, esperte in diverse discipline.
Il Master in Information Design ti formerà come professionista completo, in grado di realizzare il prodotto giusto- visualizzazione dati, short video, podcast, grafica interattiva - seguendo in autonomia tutte le fasi: dall'ideazione, alla progettazione e realizzazione fino alla pubblicazione. Durante il percorso avrai modo di relazionarti con altri ambiti professionali quali: giornalismo, sviluppo informatico e uffici di comunicazione e marketing, settori con cui l'Information Designer si rapporta e confronta abitualmente.
Il Master in Information Design combina lezioni frontali con corsi, seminari, talk , laboratori dedicati ed esercitazioni. I docenti, grazie ad un approccio multidisciplinare, ti accompagneranno attraverso un percorso davvero stimolante, strutturato su lezioni teorico-pratiche e laboratori di progettazione grazie ai quali potrai metterti subito alla prova e scoprire l’importanza dell’empatia e della creatività nello sviluppo di soluzioni innovative che soddisfino le esigenze dell’utente.
Il Master si basa su tre macro-aree di argomenti: data journalism, visual journalism e multimedia storytelling. La prima macro-area è dedicata all’oro del nuovo millennio: i dati. Imparerai a individuare, selezionare, organizzare e visualizzare i dati. L’area di visual journalism ti offrirà una panoramica dello sviluppo visuale legato a fotografia, illustrazione e video mostrando l’evoluzione narrativa dei linguaggi e l’impatto delle nuove tecnologie: dall’utilizzo dei droni all’intelligenza artificiale. La terza area ti fornirà strumenti e competenze per l’audience analysis, il funzionamento delle piattaforme digitali e social e per la progettazione e realizzazione di contenuti dedicati. Questi tre pilastri di apprendimento dialogheranno continuamente, intrecciando opportunità e pratiche.
Il percorso didattico offre uno stretto legame con il mondo professionale: entrerai a contatto con un corpo docenti composto da professionisti provenienti da aziende e agenzie di rilievo, attivi sia in contesti nazionali che internazionali che potranno raccontarti la propria esperienza in prima persona.
Il Master in Information Design si rivolge a designer con un percorso di grafica o di comunicazione visiva che vogliono entrare nel mondo dell'informazione e della divulgazione. Profili con background diversi saranno valutati caso per caso.
Se sei un amante dei dati, del mondo dell’informazione, dell’intelligenza artificiale e della semiotica questo è il percorso giusto da seguire.
Mettiti in gioco imparando direttamente dal confronto in aula, immergendoti in una dimensione estremamente pratica e concreta.
In un'epoca in cui ognuno di noi è sommerso, quotidianamente, da qualsiasi tipo di notizia e informazione, il sovraccarico di dati è diventato normalità. Ma, non tutti sanno che, l’information overload incide spesso negativamente sul livello di attenzione delle persone e sulla loro capacità di comprensione e gestione delle notizie.
E’ qui che entra in gioco l’Information Designer, figura capace di tradurre tutti questi dati in storie accessibili, che in Italia si fa ancora molta fatica a trovare.
L’obiettivo del Master in Information Design è costruire professionisti in grado di effettuare progettazione grafica e testuale, che possiedano all’interno del loro bagaglio ed esperienza una serie di tecniche finalizzate ad analizzare, organizzare ed ordinare i testi per rendere l’esperienza di fruizione semplice e piacevole agli occhi degli utenti.
Questo Master propone esperienze dall’alto valore qualitativo, grazie a tutti i docenti professionisti del settore, e alle competenze che verranno acquisite grazie allo stretto contatto con le aziende partner. Durante il Master avrai, infatti, la possibilità di metterti alla prova lavorando a progetti reali basati sulle necessità di aziende che scelgono di collaborare con IED per avere un punto di vista differente e attuale.
Ti appassionano i dati, la comunicazione e il giornalismo? Questo è il Master adatto a te. Accetta la sfida e diventa un esperto Information Designer!
Grazie alle competenze tecniche che acquisirai lungo il percorso, imparerai a raccontare una storia attraverso la visualizzazione dei dati: dalla definizione dell’idea, la ricerca e selezione del dataset, fino alla progettazione del modello visivo e la finalizzazione dell’artefatto comunicativo.
Esploreremo tutti i nuovi protagonisti coinvolti nella produzione di contenuti e i fattori che determinano il successo di un prodotto.
Infine, al termine del percorso in un modulo dedicato, affronteremo il tema del Artificial Intelligence e del Machine Learning, durante il quale seguirai passo per passo tutte le fasi della progettazione di un prodotto digitale di AI, adottando l’approccio del Design Thinking.
Moduli Caratterizzanti
- Metodologia Narrativa
- Storia e Analisi del Giornalismo
- Designing Stories
- Tecniche contro la Disinformazione
- Progettazione 1: Data Visualization Tools
- Visual Studies: dentro l'Immagine
- New Media Analysis
- Motion Graphics and Data Animation for Information
- Progettazione 2: AI and Machine Learning
Insegnamenti Trasversali
- Lecture, Case history and Visiting
- Auto imprenditorialità
- Cross cultural activities
Progetto di Tesi
Il progetto finale svolto in collaborazione con un partner reale, rappresenta la sintesi dell’intero percorso formativo. Gli studenti e studentesse dimostrano al committente di saper applicare tutte le competenze acquisite durante il corso attraverso lo sviluppo di un lavoro di gruppo comunicato in modo concreto e di impatto davanti ad una commissione di valutazione.