Entra in classe: scopri di più sulle attività del Master
A chi è rivolto: Il Master è aperto a laureati italiani e internazionali che hanno conseguito una laurea in una delle seguenti discipline: Design, Architettura e Ingegneria. Profili provenienti da settori disciplinari quali Economia e studi Umanistici possono essere valutati.
Il Master è strutturato come un percorso sperimentale attraverso cui gli studenti possono provare e mettere in pratica gli strumenti acquisiti durante il corso confrontandosi con reali progetti e situazioni di business, applicando i principi di lavoro di gruppo e learning by doing. L’aspetto fondamentale del corso è l’orientamento al cliente. Inoltre, forti collegamenti con le principali aziende del settore, italiane ed estere, consente di acquisire conoscenza anche dall’esterno, in termini di design, case study e strategia di business. Al termine del Master i partecipanti avranno ampliato la propria personale visione, divenendo capaci di seguire un progetto non solo dal punto di vista tecnico e della produzione, ma anche dalla prospettiva strategica e sistemica, forse anche più importante. Gli studenti imparano a immaginare dei possibili scenari e sistemi complessi di brand, prodotti e servizi e apprendono gli strumenti per condurre una ricerca etnografica, al fine di comprendere valori, attitudini e desideri delle persone.
La prima parte del Master riguarda i temi legati al design thinking e alle metodologie rilevanti: metodi e strumenti di design user centered. Lezioni frontali, workshop e sessioni di laboratorio si svolgono in parallelo, per allineare tutti i partecipanti sugli argomenti di cultura generale e la conoscenza degli strumenti. Successivamente, vengono affrontate le diverse fasi del processo di design, che consistono in flussi di lavoro sperimentale e interattivo, supportato da Project Leader Advisor. Conferenze e seminari offrono la possibilità di entrare in contatto diretto con professionisti dell’industria e agenzie, importanti esponenti del mondo del design, imprenditoria, tecnologia e ambiente del business. Alla fine del corso viene presentato un Progetto Finale a una commissione composta da esperti e professionisti provenineti dal mondo dell’industria.
Nelle passate edizioni del Master si sono svolti progetti con: Tequila Clase Azul, Midea, Ferrarelle, Piaggio, Ceres, Rizoma, Tecnargilla, Vitasnella, Scoprega, Verallia, Prodir, TVS e Vibram, tra gli altri.
Opportunità professionali – Il Master prepara professionisti con una solida preparazione in innovazione e design, in grado di lavorare come Designer presso studi, agenzie, aziende del design, istituzioni e nell’auto-produzione, o pronti per aprire un proprio business.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.