Entra in classe: scopri le attività del Master
A chi è rivolto - Il Master in Fashion Communication and Styling si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.
Metodologia e struttura - Il punto di forza del Master è l’integrazione tra contenuti teorici, analisi e studio delle principali aziende produttrici di moda e attività pratiche, svolte in collaborazione con professionisti del settore in un contesto internazionale. L’obiettivo è formare un Fashion Communication Coordinator, un professionista capace di creare e portare avanti una strategia di comunicazione integrata per un marchio di moda.
Poiché l’aspetto visivo della comunicazione dei brand è ormai fondamentale, è approfondito lo studio dello styling, anche tramite esercitazioni pratiche. L’esperto di comunicazione di moda deve avere un’ottima conoscenza delle tendenze di settore del mercato, essere in grado di sviluppare e gestire nuove tecniche di diffusione dell’informazione, declinate per il mondo della moda.
Dopo una prospettiva storica, culturale e visiva del sistema moda, vengono approfondite le relative conoscenze sui processi comunicativi: dalla struttura e attività di un ufficio stampa, all’organizzazione e gestione di una sfilata come momento di potenziamento dell’identità di un marchio, fino al mondo dell’editoria e degli eventi. La didattica approfondisce la comunicazione attraverso i diversi media e le forme espressive a essi collegate, quali editoria, styling, web, nuovi media, pubblicità ed eventi aziendali. Viene approfondita anche l’attività dello stylist: dalla struttura e gestione pratica di un set fotografico alla ricerca iconografica.
Il Master si conclude con la presentazione del Progetto di Tesi come sintesi di tutti gli insegnamenti e delle idee maturate durante il percorso didattico.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.