Entra in classe: scopri le attività del Master
A chi è rivolto - Il Master in Fashion Design si rivolge a neo-laureati in Fashion Design e a designer operativi nel settore che sentono la necessità di perfezionarsi e/o aggiornarsi secondo approcci contemporanei di ricerca e progettazione. Per poter accedere al corso è fondamentale conoscere le tecniche del Fashion Design: modello e sartoria, tecniche di disegno, Photoshop e Illustrator.
Prospettive professionali - La carriera di un Fashion Designer può svilupparsi in molti contesti diversi. Come specialisti del processo creativo relativo alla progettazione di collezioni differenti, possono collaborare per aziende produttrici, grossisti o clienti individuali, possono promuovere il loro brand e le loro creazioni.
Metodologia e struttura - Il corso si struttura in moduli complementari che portano all'acquisizione di una solida metodologia progettuale attraverso lo sviluppo di 4 collezioni tematiche.
I partecipanti del Master affrontano sin dall’inizio materie finalizzate ad allineare e implementare le competenze di base in entrata, preparandosi, attraverso una fase di ricerca, allo sviluppo delle collezioni. Successivamente, le materie incluse nei campi disciplinari caratterizzanti supportano gli studenti nella definizione della loro identità professionale, prevedendo anche per ciascun workshop dei laboratori pratici per l'esercizio su tecniche specifiche. Gli studenti lavorano sui processi di produzione tipici delle collezioni donna, uomo, bespoke e contemporary, in base a tematiche personali o su commissione di aziende/Fashion designer professionisti.
Durante tutto il percorso si sviluppano le capacità manageriali dei partecipanti: predisposizione al lavoro di gruppo, capacità relazionali e di collaborazione con i diversi settori e le aziende di produzione di tessuti e abbigliamento.
Il Master si conclude con un Progetto di Tesi presentato a una commissione multidisciplinare composta da professionisti.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.