Data
03 novembre 2023
Dal 6 ottobre al 26 marzo, l’Istituto Europeo di Design e Rinascente celebrano insieme i cinquant’anni della sede romana con il progetto 5x50. In mostra, cinque lavori progettati da designer diplomati allo IED e realizzati o sviluppati da aziende innovative. Dalla mobilità sostenibile ai filati sartoriali Made in Italy: ogni progetto resta in mostra al pop up di Rinascente Roma via del Tritone per quindici giorni così da poter raccontare a chiunque voglia, attraverso il lavoro di studenti e studentesse, un po’ di storia del nostro Istituto.
Il 6 ottobre, lo spazio ha accolto ZASH, bicicletta progettata dal designer Lorenzo Perna e prodotta dall’azienda F&N compositi srls. Si tratta della prima eBike realizzata a mano, 100% italiana in fibra di carbonio, completamente personalizzabile, che negli anni ha raggiunto in Italia e in Europa un notevole successo: dagli inviti alle più celebri manifestazioni d’arte e design alle collaborazioni con marchi d'abbigliamento.
Il 3 novembre Zash passa il testimone al Giro del mondo in 80 giorni, un volume realizzato a 150 anni dal viaggio immaginario di Fogg dai diplomati del corso di Graphic Design e pubblicato dalla casa editrice Morellini. Un viaggio nelle suggestioni dell'epoca, anche grazie all’apparato iconografico ispirato al mondo di allora ma realizzato ex novo per l’occasione. Un lavoro impreziosito dalle illustrazioni realizzate da quindici Graphic Designer, che hanno interpretato il linguaggio visivo del secondo Ottocento, epoca d'oro per la grafica, realizzando pagine di diario, ritagli di giornale, biglietti ferroviari, etichette, manifesti del circo, affiches delle compagnie ferroviarie e navali, liste passeggeri e telegrammi.
Dal 12 al 26 gennaio 2024, invece, il pop up Rinascente darà spazio alla moda, con la capsule collection Rete della designer Martina Proia realizzata per i 70 anni del Maglificio Gran Sasso. Punti traforati, flottanti, intarsi e ricami sono creati dalla ex studentessa in Fashion Design con filati di maglieria, per richiamare l’intreccio.
Il penultimo appuntamento, che avrà luogo dal 6 al 20 febbraio, vedrà in mostra le Lampade Oluce - Otto di Federica Farina e Amanita di Mariana Pellegrino Soto: due progetti nati tra i banchi del Corso triennale di Product Design IED Roma e trasformati in icone indiscusse del design italiano.
Infine, dal 12 al 26 marzo chiude l’iniziativa il progetto Travel experience Missions, iniziativa che ha segnato l’inizio della collaborazione tra IED e MotoForPeace, onlus costituita da appartenenti a Polizia di Stato e Carabinieri che da quasi vent'anni viaggia su due ruote per portare aiuto e solidarietà nelle zone disagiate del pianeta. In mostra, 25 artwork e 100 illustrazioni realizzate durante i 22 giorni di reportage, poi confluiti in un video e in una pubblicazione.
5x50 si avvale di un prezioso sponsor tecnico, l’azienda Sonos, leader nel settore della riproduzione del suono, che ha fornito gli speakers wireless per la riproduzione di tracce originali progettate dagli studenti del Corso triennale di Sound Design, riprodotte durante l’inaugurazione.
L’iniziativa fa parte dei festeggiamenti del 50esimo anniversario di IED Roma, che per l’occasione ha scelto di dedicare l’intero anno didattico al servizio della città e della sua comunità.