• Una struttura a moduli: ogni partecipante può scegliere di frequentare l’intero percorso, oppure uno dei due moduli che lo compongono: il primo da 8 incontri per un totale di 174 ore, per crescere professionalmente; il secondo da 3 incontri per un totale di 66 ore, per specializzarsi su tecniche avanzate.
• Un percorso progettuale: il percorso formativo permette di accrescere le competenze tecniche ma soprattutto di strutturare un pensiero artistico e un progetto professionale.
• Un approccio esperienziale: oltre che in aula, le lezioni si svolgono in sala di posa, camera oscura, teatri, festival musicali e atelier di food.
• Una community di professionisti: giunto ormai alla 16° Edizione, il corso di fotografia raggruppa in un’unica famiglia studenti e professionisti, crescendo in anno in anno e favorendo legami e opportunità professionali.
• Un percorso completo: grazie alla sua struttura modulare consente di apprendere tecniche, linguaggi e metodologie di ambiti tematici molto differenti, dalla fotografia di scena al ritratto, dalla food photography alla fotografia di architettura e paesaggio.
Metodologia e struttura - Il percorso didattico è costituito da incontri tematici che si svolgono non solo nelle aule IED ma anche in sala di posa, camera oscura, teatri, festival musicali e atelier esterni coinvolgendo rinomati professionisti e maestri dell’arte fotografica. Una particolare cura è riservata all’intreccio tra le diverse competenze e all’indagine del contesto storico e culturale per poter sviluppare una cultura del progetto che si traduca in fotografie esemplari. Il corso si conclude con una mostra in cui sono esposti i lavori dei partecipanti.
A chi è rivolto - Il corso è rivolto a chi desidera approfondire gli aspetti della tecnica fotografica e sviluppare conoscenze e competenze progettuali. Una buona preparazione culturale, oltre a delle conoscenze tecniche di base, sono un presupposto essenziale per formare specialisti dell’immagine.
Opportunità - Il corso in Fotografia Advanced consente ai partecipanti di incrementare gli strumenti utili per inserirsi, secondo il proprio background, in realtà professionali in qualità di: Fotografo di still life (in particolare per l’ambito food e design), fotografo di spettacolo (di scena, teatro, musica, danza) e fotografo artista. Le importanti nozioni apprese permettono ai partecipanti di espandere la propria visione per creare realizzazioni fotografiche personali con un alto livello di competenza tecnica e progettuale.
Agevolazioni e Borse di studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni economiche per coloro che scelgono di frequentare i Corsi di Formazione Avanzata organizzati nella sede milanese. Diverse sono le possibilità per i partecipanti.
Clicca qui per conoscere tutti i dettagli.