Scopri le pagine delle professioni creative: Fashion Designer
Contesto - Il mercato globale richiede oggi un Interior Designer eclettico, che abbia competenze sia nella composizione architettonica dello spazio, sia nella progettazione dei servizi che organizzano e fluidificano le relazioni tra lo spazio e le persone.
Metodologia e struttura - Il Fashion Designer deve estendere le proprie competenze dall’area culturale a quella progettuale fino alla conoscenza del mondo della produzione industriale e della comunicazione. Le attività formative sono dedicate all’acquisizione della strumentazione tecnica fondamentale, di una corretta metodologia progettuale di base e di una solida preparazione culturale.
Il Fashion Designer è specializzato nella progettazione e realizzazione di collezioni uomo/donna, bambino, maglieria, streetwear e jeanswear. La didattica si concentra sulla progettazione di una collezione di abbigliamento: dall’osservazione della realtà alla decodifica dei segni, dallo sviluppo di un’idea iniziale alla sua traduzione in un prodotto reale.
I progetti vengono affrontati nelle loro fasi di ricerca/sviluppo/comunicazione e rappresentano la struttura portante del percorso didattico. I mezzi tecnici ed espressivi, i codici culturali, l’approccio al fashion marketing aiutano l’avanzamento del progetto. Ogni fase è monitorata e approfondita.
Accanto a quest’area di natura più tecnica e metodologica, un ruolo fondamentale è attribuito alle discipline culturali che consentono di conoscere il linguaggio della moda come fenomeno storico, artistico e sociale.
La parte finale del percorso di studi è dedicata alla progettazione avanzata in un contesto di simulazione professionale e di complessità di riferimenti culturali.
Il progetto di tesi prevede che, accanto allo sviluppo di uno stile personale e di un prodotto originale e coerente, lo studente sappia collocare efficacemente il proprio lavoro nel mercato della moda, descrivendone gli aspetti tecnici, qualitativi, e di costo legati alla produzione.
Il corso prevede la possibilità di intraprendere l'indirizzo di specializzazione in Shoes and Accessories Design, erogato in italiano.
Prospettive professionali - Fashion Designer, Shoes and Accessories Designer, Textile Designer, Product Manager, Knitwear Designer, Embroidery Designer, Trend Researcher, Creative and Artist Researcher, Ricercatore Tessile.