
Product Designer
Il prodotto è relazione e il Product Designer ha il compito di “leggere” la società attraverso i suoi prodotti, muovendosi a cavallo tra arte, artigianato digitale e design e costruendo ponti tra imprese e consumatori. Professione affascinante nell’era delle merci immateriali che, complice la rivoluzione delle nuove tecnologie, ha trasformato il designer in un imprenditore delle proprie idee. Suo, infatti, il compito di vedere quel luogo di incontro tra persone che ogni prodotto nasconde in sé, intervenendo sulla parte tangibile del processo che converte un’idea in un oggetto del desiderio.

IED ALUMNI: ATTILA VERESS
“Il mio prodotto preferito è sempre l’ultimo che disegno, perché credo che il lavoro del Designer sia quello di continuare a migliorarsi”. A raccontare la sua storia nel nuovo episodio di IED Talents on Stage è Attila Veress, diplomato al corso Triennale in Product Design e oggi professionista affermato a livello internazionale.

ECLIPSE
Eclipse, un progetto sviluppato da cinque studenti del corso di Product Design di Milano del secondo anno, è realizzata utilizzando le tecnologie tipiche del mondo dei maker: dal taglio laser alle colate in resina e siliconiche alla fresatura a controllo numerico. La lampada, sfruttando la programmazione di Arduino, permette l'interazione con l'utente che può ricrearsi la sua personale atmosfera.

KILOS
Che cosa hanno in comune fitness e scultura? Il bronzo. Il peso di questo materiale si unisce alla sua identità artistica per dare forma a due pesi-scultura. La studentessa Giulia Catalani, del corso Triennale in Product Design presso IED Torino, per il suo Progetto di Tesi ha progettato due kettlebell per l’home fitness, da 6 e 10 kg, che traggono direttamente ispirazione dall’antica Grecia per diventare parte dell’arredamento. Si differenziano dai comuni strumenti ginnici perché la loro qualità estetica fa sì che possano essere lasciati a vista e non nascosti. Due oggetti visivamente differenti in quanto rappresentazione formale delle due forze opposte in costante equilibrio nella produzione artistica classica: l’apollineo e il dionisiaco. Razionalità e proporzione si contrappongono all’istintività e all’assenza di regole in due sculture funzionali, realizzate artigianalmente, da Fonderia Artistica Battaglia, con l’antica tecnica della fusione a cera persa.

Lighting Designer: cosa fa e come diventarlo
Il Lighting Designer è un professionista che utilizza la luce come strumento espressivo, comunicativo e funzionale ed è in grado di sviluppare e coordinare un progetto di illuminazione per un determinato spazio.
INIZIA IL TUO PERCORSO PROFESSIONALE
Le diverse realtà professionali sono in rapida evoluzione e occorre costantemente confrontarsi con i più recenti sviluppi tecnologici, sostenibili, culturali o socio politici nei diversi settori. È fondamentale essere consapevoli di tutte le trasformazioni e rispondere alle richieste del mercato con competenze precise.
Per questo motivo, IED offre diversi percorsi accademici che rispondono alle tendenze attuali e future del settore creativo. I nostri programmi permettono di sperimentare metodologie creative, costruire un'identità professionale, dare impulso alla propria carriera in modo trasversale o in un settore verticale, ma anche approfondire le nuove realtà del settore di appartenenza.
Inizia un viaggio nel visionario mondo del design e costruisci un approccio consapevole e globale alla tua carriera professionale. Entra a far parte della rete creativa di IED, presente in 11 sedi, 3 paesi e 2 continenti.
Scopri tutti i corsi.