
Fashion Marketing Expert
L’approccio creativo, stilistico e di mercato, la capacità di analizzare tendenze, la sensibilità per il prodotto, la conoscenza dei canali distributivi e delle loro dinamiche, permettono allo studente di intraprendere la carriera del Retail Manager, responsabile della gestione dei canali di vendita digitali e non, e del Buyer, che si occupa dell’assortimento e dell’acquisto di prodotti per gli stessi. La sensibilità per i materiali e le forme, la conoscenza del consumatore e dei processi industriali, aiutano a sviluppare qualità utili per il Product Manager, che si occupa di trasformare l’ispirazione creativa in un’architettura di collezione con un potenziale commerciale. La conoscenza del valore, del posizionamento e dell’immagine, la competenza dei canali di comunicazione, anche digitali, l’approccio strategico e creativo, preparano lo studente alle
posizioni del Brand Manager, che si occupa della gestione della marca nel suo insieme, e del Communication Manager che si occupa del racconto della marca presso il suo target di riferimento.

D.A.T.E. @ IED
D.A.T.E.@IED, una sera di moda, arte e creatività. La collaborazione tra il brand toscano D.A.T.E. e IED Firenze ha portato alla creazione di un evento moda ideato ed organizzato dagli studenti del corso estivo in Fashion Event e Public Relations. Il 25 luglio 2013 D.A.T.E. ha presentato la nuova collezione D.A.T.E.*HUB Limited Edition Apparel Collection e la collezione D.A.T.E. autunno/inverno 2013 Sneakers Collection, presso IED Firenze. Con il motto ‘Creation has no limits’ è stata presentata un’installazione in cui, fra luci e composizioni simili a vetrine, ha mostrato la collezione D.A.T.E.*HUB Limited Edition. Una performance live dell’artista IUCU [di FIRENZE FU*TURISTA] ha accolto gli ospiti all'entrata della sede, dando il benvenuto all'evento D.A.T.E.@IED.

LA MODA CAMBIA
La Moda Cambia. Cambiamola, intervento di Sergio Colantuoni (Lifestyler) all'interno di IED Square. Un progetto di vita e di lavoro lungo i primi 35 anni di carriera. Da Vogue al Corriere della Sera per l’allegato Io Donna. Dai set fotografici per riviste di arredamento agli allestimenti per Pitti Immagine. Dalla creazione di manichini a fashion designer. Dalla foto di moda alla foto di food che ha cambiato i canoni di presentazione del cibo. Intorno a noi la moda cambia, il mondo cambia e anche noi cambiamo con loro. Questo, un momento storico unico, con nuovi scenari da scoprire.

MIRROR BOX
La galleria Il Ponte Contemporanea si è trasformata in uno spazio allestitivo dove il pubblico ha potuto interagire con abiti, accessori e gioielli realizzati dai diplomati della Scuola di Moda di IED Roma, che hanno trovato spazio in un ambiente fluido, ricco di reminiscenze, forti contrasti, giochi di luce e ombra.
LA FORMAZIONE ACCOMPAGNA LA CARRIERA PROFESSIONALE
Ogni giorno, sia che si prosegua dopo gli studi nella libera professione o che si lavori in uno studio o in azienda, è richiesta una preparazione molto elevata e soprattutto trasversale. Per questo motivo IED consiglia anche ai suoi studenti di tenersi informati e aggiornarsi spesso, magari con corsi complementari a quelli seguiti nel triennio, facendo esperienze anche all’estero.
L’offerta dei corsi IED si sviluppa in 11 città, 3 nazioni, 2 continenti.
Consulta l’elenco aggiornato dei Diplomi Triennali erogati in lingua italiana e in inglese.
Un aggiornamento quotidiano nella propria città è invece possibile grazie ai corsi di Formazione Continua.
Fanno parte di questi corsi i Corsi di Specializzazione e i corsi di Formazione Avanzata, consultabili nelle specifiche offerte delle diverse sedi.