Superato il concetto di semplice stilista, il mercato attuale ha sempre più bisogno di Fashion Designer capaci di interpretare al meglio le emozioni di cui abiti e accessori si fanno naturalmente portatori. Un nuovo modo di guardare agli oggetti, quindi, ma soprattutto di capire la complessa trama di relazioni tra persone, bisogni e sentimenti che si nasconde dietro alla parola “moda”. Il Fashion Designer deve saper cogliere la ricchezza e la complessità del mondo che lo circonda e, sulla base di queste informazioni, tradurre in un racconto la sensazione e lo stile.

Explosion - IED Roma x Altaroma 2021 Fashion Show
I migliori lavori dei giovani Fashion Designer, Designer del Gioiello e Designer di Accessori IED Roma sulla paserella di Altaroma.
THE TIME IS NOW! 2020
Una selezione di studenti IED Italia delle Scuole di Moda, Design e Comunicazione ha lavorato in sinergia alla creazione di 7 personas, rappresentative di linguaggi e stili propri di mondi diversi e contemporanei. Per loro, sono state progettate e realizzate 7 capsule collection e famiglie di prodotti pensati per il Green Market di Greenpeace, che in futuro potranno orientare comportamenti sostenibili.
Scopri i progetti degli studenti sulla pagina dedicata.
get lost in white
La moda può essere considerata uno specchio del proprio tempo, in grado non solo di riflettere la realtà ma anche di definire l’identità individuale e collettiva.
Partendo da un capo classico come il capospalla maschile monopetto, Violetta Gancia da IED Torino ha sviluppato un percorso estetico coniugato al femminile, dove l’idea di base è il rapporto tra ciò che si indossa e gli stati d’animo generati dalla dipendenza, che si esprimono attraverso la scelta del proprio abito.
nyeupe - collezione color sale
Nyeupe è un progetto di moda di Roberta Zedda da IED Cagliari che consiste nell’unione di innovazione e artigianalità attraverso tecniche di sperimentazione su tessuti e materiali. Si tratta di una collezione femminile “demi couture” dalla palette cromatica in cui il bianco viene declinato in tutte le sue sfumature. Il titolo della collezione, infatti, significa “bianco” in swahili, la lingua nazionale della Tanzania.
L’ ispirazione di partenza del progetto è proprio una storia legata a un particolare lago salato del posto, che ha portato all’utilizzo di un unico elemento: il sale. Nelle varie lavorazioni che compongono le texture, il sale è protagonista sia dal punto di vista fisico che concettuale, in sintonia con le sue proprietà e la sua ampia simbologia.
Oltre al trattamento di sanilizzazione, i tessuti prevedono l’inserimento di ricami e interventi manuali amalgamati insieme a dettagli di stampe digitali, lasercutting e stampa 3D.
La moda IED a Shanghai
Valentina Cosenza e Giada Petrolini, con il loro Progetto di Tesi, hanno vinto il primo premio a FUTURE CHIC 2019, International Competition of Innovative Fashion Design di Shanghai.
Le studentesse del corso Triennale in Fashion Design, diplomate presso IED Roma, sono volate in Cina per presentare la loro collezione di capi trasformabili chiamata Untitled, che trae ispirazione dallo Shinobi, mecenario giapponese di epoca feudale, capace di rendersi rapidamente irriconoscibile agli occhi dei suoi nemici. L’elemento chiave del progetto è la trasformazione di un capo in accessorio, con la dotazione di un dispositivo wearable che garantisce visibilità e sicurezza alla persona che lo indossa durante gli spostamenti in città.
Il concorso, che è patrocinato da autorevoli organizzazioni come la China National Garment Association e lo Shanghai Promotion Center for City of Fashion, esplora ogni anno il tema della tecnologia e delle sue possibili influenze sulla creatività nella moda. Alla manifestazione prendono parte designer da tutto il mondo, esperti e imprenditori.
A DEPARTED PRESENT
Erica Pepe ha ideato, curato e realizzato, come Progetto di Tesi, una collezione di abbigliamento e una campagna di comunicazione per il brand A.N.G.E.L.O. La collezione A Departed Present ha l’obiettivo di catapultare gli anni ’40 nel mondo contemporaneo. Il concept nasce dal design scandinavo di interni, che Erica ha re-interpretato in veri e propri capi di abbigliamento utilizzando colori neutri, tessuti morbidi alternati a cinturini e bottoni automatici.
STUDENTI IED E DIESEL INSIEME PER LA MODA ECOSOSTENIBILE
La sostenibilità per la moda è ormai un imperativo. Il progetto DIESEL Recycled Denim ha visto gli studenti IED affrontare il tema dell’eco compatibilità in modo pratico e creativo. Gli studenti dei corsi Triennali in Fashion Design e Fashion Stylist insieme a quelli di Comunicazione, hanno sviluppato i capi e gli shooting per alcune capsule collection ecosostenibili in denim. Con la guida di Rina Tollio, Talent Acquisition Manager di DIESEL, il progetto è partito da un brainstorming fra tutti gli studenti e la creazione dei moodboard delle collezioni. Dopo alcune settimane di ricerca, i Fashion Designer hanno cominciato a creare i loro capi partendo da modelli e tessuti forniti da Diesel, cercando soluzioni rigorosamente ecologiche. Il componente principale della collezione, il denim, è stato decostruito, riciclato e reinterpretato in modo innovativo e singolare.
habitat, una collezione di giorgia ingrao
Habitat è un viaggio nel tempo, partendo da capi iconici del mondo dell’abbigliamento sportivo maschile fino ad arrivare all’abbigliamento sportwear dei giorni nostri agglomerando fashion e streetwear sotto un’unica collezione. È un progetto di estrema attualità, come richiesto dal brief dell’azienda Majocchi, partner del progetto, che ha fornito materiali selezionati. Per Giorgia Ingrao da IED Torino, che l’ha realizzata, la collezione rappresenta l’identità del tempo in cui viviamo, vuole contaminare ed essere contaminata, si adatta ad ogni ambiente e realtà in cui viviamo. Mescolare tessuti tecnici, volumi over size e colori accattivanti con capi iconici e linee classiche è come amalgamare colori su una tavolozza. Alla fine del processo si è creato qualcosa di nuovo che non esisteva prima.
STORIE DI SUCCESSO: Jafar Shariat
Jafar Shariat, diplomato in Fashion Design presso IED Milano, ha recentemente presentato a Pitti 94 gli 8 outfit che ha realizzato per il brand di moda Persian Idea, mettendo in passerella un fantastico connubio tra est e ovest.
Giunto a IED Milano per seguire la propria passione per la moda, il giovane designer iraniano ha studiato le tecniche di sartoria, imparando a farle proprie: unire mondi ed esperienze differenti, la moda occidentale e i tessuti tradizionali persiani, integrando tappeti e accessori.
“Sono fortunato ad avere un passato così ricco di cultura e bellezza: devo imparare a preservarli e adattarli ai bisogni futuri”.
Two Ethos 2.0
Two Ethos 2.0 è un progetto nato dal lavoro congiunto degli studenti IED in Fashion Design di Milano e Firenze e dell’Accademia Galli di Como e KNUCH, Korean National University of Cultural Heritage, con il patrocinio del Consolato coreano e dell’Ambasciata italiana in Corea. Two Ethos è l’unione di due mondi, 2 culture, la fusione dell’approccio creativo e progettuale tipico del design e del sistema formativo italiano con lo studio e la conservazione della tradizione artigianale coreana.
Gli studenti hanno sviluppato dei capi di moda in linea con il gusto e con le esigenze dei consumatori occidentali contemporanei, ma usando tessuti tradizionali coreani provenienti da diverse regioni del paese e diversi periodi storici, che sono stati selezionati e prodotti da maestri tessitori secondo metodi tradizionali riconosciuti dall’UNESCO come Patrimo Culturale Immateriale.
Le creazioni di questi giovani Fashion Designer sono state esposte durante una mostra a Seul, che lo studente IED selezionato ha avuto la possibilità di visitare.
Un workshop molto “intimo”
I Modellisti capaci di lavorare anche con la biancheria intima sono professionisti molto richiesti, poiché si tratta di un’attività che richiede una specializzazione elevata. Per dare modo agli studenti di IED Venezia di sviluppare anche questa competenza, è stato organizzato un workshop specifico, in collaborazione con i docenti di IED Torino. Alla fine delle due giornate, i ragazzi sono stati in grado di realizzare dei capi: set slip-reggiseno, sottoveste e body.
M2O intervista Ester Boldrini
In occasione dell’Open Day radio, la nota emittente radio M2O ha intervistato Ester Boldrini, studentessa in Fashion Design Presso IED Firenze. Ascolta il racconto della sua esperienza in IED, dello stage svolto da Salvatore Ferragamo e della calzatura da lei realizzata in collaborazione con Furla come progetto di tesi.
Immagini e scatti tratti dalla collezione Sakura, di Martina Gabrielli, IED Roma. Celebrazione di una figura femminile potente, a metà tra cultura tradizionale giapponese, samurai e sottocultura punk. Il volume delle armature dei guerrieri e fuso con materiali e toni del punk anni 70. Personaggio d’ispirazione: Nakano Takeko, guerriera giapponese, uccisa in guerra nel 1868.
OUT OF THE BOX - DISTANCE E RINASCIMENTI
L’ultimo anno è stato segnato da grandi cambiamenti e da una presa di coscienza del valore della distanza. Le distanze e le alterità, che spingono a considerare questo nuovo quotidiano come straordinario e richiedono una visione positiva capace di includere una prospettiva di rinascita e superamento. A bisogni speciali corrispondono sogni speciali e la Moda ha il potere di conferire valore a ciò che l’aveva perduto. Partendo da queste premesse, gli studenti del corso Triennale in Fashion Design – presso IED Torino – hanno presentato una collezione di 25 outfit a scelta tra donna, uomo e bambino per la stagione autunno-inverno 2021/22, con la possibilità di sviluppare un focus a scelta tra maglieria e lingerie, e un’attenzione particolare alla coerenza dei capi e al tema della sostenibilità.
Studenti IED producono gli omaggi per l'UNICEF Innocenti Film Festival
Gli studenti del corso Triennale in Fashion Design hanno collaborato alla seconda edizione di UNICEF Innocenti Film Festival, la prima e unica rassegna di cinema internazionale proposta da UNICEF dedicata all’infanzia. Gli studenti hanno ideato 50 stole, che sono state omaggiate agli ospiti speciali dell’evento svoltosi a Firenze, realizzate con una composizione di elementi che rimandano al cinema e al Giglio, simbolo di Firenze.
Anachromatic
Per l’esame di Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva, l’intera classe del terzo anno del corso in Fashion Design di IED Cagliari è stata coinvolta in un unico, complesso, progetto. Dopo aver progettato una collezione di abiti femminili monocolore destrutturati, i ragazzi ne hanno curato anche la promozione, attraverso la creazione di una campagna pubblicitaria accompagnata da un lookbook fotografico.
IED TORINO FASHION SHOW - TORINO FASHION WEEK 2017
Un beve riassunto del backstage e delle sfilate degli studenti dei corsi Trinnali in Fashion Design e Design del Gioiello e Accessori presso IED Torino, che hanno presentato i loro progetti tesi.
IED DÉFILÉ 2017 - LA FORMA INFINITA
Come ogni anno, gli studenti IED hanno varcato le passerelle della Milano Fashion Week. Nella cornice panoramica del Belvedere del grattacielo Pirelli, i migliori studenti di IED Milano Fashion Design hanno presentato le loro creazioni, risultato di un lungo lavoro portato avanti sotto la supervisione di esponenti di spicco del mondo della moda. Presenti in passerella anche gli outfit disegnati da Eros Tolentino e Nicholas Fedele, scelti dalla Camera Nazionale della Moda Italiana tra i 7 finalisti di Milano Moda Graduate, la sfilata dedicata ai migliori progetti delle Scuole di Moda in tutta Italia.
STORIE DI SUCCESSO: Diana Kvariani
Diana Kvariani decide di assecondare la sua passione per la moda iscrivendosi al corso Triennale in Fashion Design presso IED Roma, che le insegna a guardare oltre con fiducia e a indirizzare la propria creatività verso lo sviluppo di una cifra stilistica personale. Una volta fatto ritorno nel proprio paese, la Georgia, è ormai pronta a iniziare a disegnare delle collezioni tutte sue, presentando un’interessante commistione di stili che avvicina l’Italia alla Georgia. Prende parte a tre edizioni consecutive della Mercedes-Benz Fashion Week, distinguendosi per la qualità dei materiali utilizzati, un’inaspettata combinazione di texture, pattern e colori e l’attenzione ai dettagli.
Con un brand di successo, adesso distribuito anche a Parigi, Los Angeles, Washington, Monaco e Mosca, e due negozi monomarca a Tiblisi e Batumi, adesso può affermare di aver realizzato i propri sogni.
Leggi l’intervista (disponibile in lingua inglese).
Chiara Mariotti e i suoi occhiali: artigianalità, design e moda.
Abbiamo incontrato Chiara Mariotti, ex studentessa del corso Triennale in Fashion Design presso IED Firenze, che dopo alcune esperienze professionali nel mondo dell’accessorio moda, ha aperto M Occhialeria, un laboratorio di occhialeria sartoriale che ha l’artigianalità e il custom-made tra i suoi punti di forza.
Ciao Chiara, raccontaci com’è nata l’idea di aprire un laboratorio di occhialeria sartoriale…
Sono riuscita ad aprire il mio laboratorio dopo un lungo lavoro di ricerca. Ho avuto la fortuna di poter coinvolgere mio fratello Lorenzo in questa impresa; anche se entrambi padroneggiamo l’intero processo, io mi occupo principalmente del design e lui realizza fisicamente gli occhiali. Abbiamo due tipi di clienti, quelli che si affidano completamente a noi dandoci carta bianca e quelli che partecipano al processo creativo; noi imponiamo delle basi tecniche e ci assicuriamo che il fitting sia perfetto ma per quanto riguarda il lato estetico cerchiamo di venire incontro alle richieste del consumatore. L’obiettivo è realizzare l’occhiale che “ho sempre voluto così, ma non sono mai riuscito a trovarlo”. In ogni caso veniamo ripagati da una grossa soddisfazione.
Continua a leggere l’intervista per conoscere l’esperienza di Chiara.
Italo Marseglia e la sua collezione Nigredo
Il talentuoso Alumnus Italo Marseglia, diplomato in Fashion Design presso IED Roma, presenta la propria collezione Nigredo. Un racconto di corpi femminili avvolti in drappi raffinati; un viaggio nello spazio e nel tempo dalle poesie maledette francesi ai grandi atelier italiani. La collezione mette in luce la passione per i capi strutturati e perfettamente sartoriali e gioca con il solo colore nero e con texture che arricchiscono l’insieme creando un equilibrio tra pienezza e vuoto per donne forti e indipendenti che rivendicano la propria femminilità solo sussurrandola.
La collezione di Italo Marseglia è stata presentata in occasione della Feeric Fashion Week in Sibiu, Romania, lo scorso luglio.
chiara cesaraccio e la sua collezione di calzature atlantis
Una talentuosa Alumna di IED Firenze presenta la sua prima collezione di calzature: alla scoperta di antiche tradizioni artigiane per la valorizzazione di una figura femminile che esprime la sua identità anche attraverso agli accessori che indossa.
Leggi l’intervista alla giovane Designer.
Eco-Ego
In occasione di Pitti Immagine 93, IED ha messo a lavoro i giovani Fashion Designer delle sue 7 sedi italiane e di Barcellona sul tema eco-fashion: assieme agli ospiti Livia Firth e Tiziano Guardini, hanno lavorato in team per 4 giorni e presentato delle capsule collection sostenibili, utilizzando materiali e processi produttivi virtuosi. Sfoglia la gallery per vederli all’opera e per un’anteprima dei capi confezionati. Leggi l’articolo per saperne di più sugli ospiti e sul tema della moda eco-friendly in IED.
Vent’anni fa moriva Lady Diana, la principessa ribelle divenuta icona mondiale di libertà e auto-affermazione. Il periodo storico poneva ad artisti, designer, stilisti e musicisti il bisogno di esprimere il loro punto di vista su tali temi; ed essi trovarono in Lady D. una musa perfetta. Oggi il suo ricordo è ancora vivo e ispira i giovani Fashion Designer e Designer di gioielli e accessori di IED Torino nella creazione di un capo e 7 accessori-gioiello, esposti fino all’11 febbraio presso la Reggia di Venaria di Torino. Sfoglia la gallery per avere un’anteprima!
Progetto di Tesi di Andrea Consalvo, IED Milano, che prende ispirazione dai mercatini delle pulci, in particolare quello di Piazzale Cuoco a Milano, per la creazione di una collezione basata su un’estetica attenta al diverso. Alcune immagini tratte dalla ricerca iconografica sul campo e dalla presentazione della collezione.
Corso Triennale in Fashion Design
>
Il corso di Fashion Design offre agli studenti di IED Firenze un approccio improntato sull’esperienza pratica.
Contemporaneamente allo studio e alla ricerca, i giovani Fashion Designer di Firenze realizzano progetti in collaborazione con importanti brand e con rappresentanti dell’eccellenza manifatturiera italiana.
Above the Ocean
Binghu Mao, studente di IED Milano, rappresenta ed evoca con questo progetto le memorie del villaggio di pescatori in cui è cresciuto. Above the ocean ha richiesto grande osservazione degli indumenti e degli strumenti usati dai pescatori. La maggior parte di questi lasciano il corpo quasi nudo, hanno pochi bottoni, sono fatti di materiali resistenti al vento e all’acqua.
La collezione che trae ispirazione da questo micro-mondo è fatta di materiali forti e resistenti, come nylon, jeans, lino; presenta diversi elementi dalla massima funzionalità come tasche, cerniere waterproof, bande riflettenti. Le stampe si ispirano ai dipinti dei pescatori stessi, fatti di frammenti di legno, tie-dye e vetro dipinto.
MARIA GRAZIA CHIURI DA IED A DIOR PASSANDO PER VALENTINO
La formazione accompagna la carriera professionale
Ogni giorno, sia che si prosegua dopo gli studi nella libera professione o che si lavori in uno studio o in azienda, è richiesta una preparazione molto elevata e soprattutto trasversale. Per questo motivo IED consiglia anche ai suoi studenti di tenersi informati e aggiornarsi spesso, magari con corsi complementari a quelli seguiti nel triennio, facendo esperienze anche all’estero.
L’offerta dei corsi Master IED in primis, infatti, si sviluppa in 11 città, 3 nazioni, 2 continenti.
Consulta l’elenco aggiornato dei corsi Master, erogati in lingua italiana e in inglese: corsi in Italia | corsi in Spagna
Un aggiornamento quotidiano nella propria città è invece possibile grazie ai corsi di Formazione Continua. Fanno parte di questi corsi i Corsi di Specializzazione e i corsi di Formazione Avanzata, consultabili nelle specifiche offerte delle diverse sedi.
per diventare fashion designer - corsi in italiano
Fashion Textile Design
Como | Corsi Triennali e Post Diploma
Partenza: 19-10-2022
per diventare fashion designer - corsi in inglese
I COORDINATORI DEI CORSI
Intervista al Docente Alessandro Turci
Intervista con Alessandro Turci, docente di Fenomenologia delle Arti Contemporanee e Nuovi Linguaggi della Moda presso IED Milano.
LAVORARE NELLA MODA SECONDO LINKEDIN
Le assunzioni nel mondo della moda tramite la piattaforma LinkedIn risultano in crescita. Tra le scuole da cui provengono i candidati assunti spicca al primo posto l’Istituto Europeo di Design. Ecco allora una lista di consigli per perfezionare il proprio profilo direttamente da Francesca Parviero, Official LinkedIn Talent Solutions Partner. Leggi l’articolo.
customize
Progetto di Han Sun, IED Roma. Customize significa adattare alle esigenze e agli interessi di una persona un prodotto che è solitamente standardizzato. L’abito dovrebbe aiutarci a materializzare la nostra visione personale della moda. Il concept fondamentale di questa collezione è quello di “abito trasformabile”. La trasformazione si realizza attraverso l’utilizzo di cerniere lampo. Il capo si trasforma in modelli diversi, i dettagli (colli, cappucci, tasche) sono tutti smontabili. Le forme sono oversize, i tessuti rigidi ma allo stesso tempo abbastanza morbidi per la comodità dei movimenti.
D.A.T.E.@IED
D.A.T.E.@IED, una sera di moda, arte e creatività.
La collaborazione tra il brand toscano D.A.T.E. e IED Firenze ha portato alla creazione di un evento moda ideato ed organizzato dagli studenti del corso estivo in Fashion Event e Public Relations.
Il 25 luglio 2013 D.A.T.E. ha presentato la nuova collezione D.A.T.E.*HUB Limited Edition Apparel Collection e la collezione D.A.T.E. autunno/inverno 2013 Sneakers Collection, presso IED Firenze.
Con il motto ‘Creation has no limits’ è stata presentata un’installazione in cui, fra luci e composizioni simili a vetrine, ha mostrato la collezione D.A.T.E.*HUB Limited Edition. Una performance live dell’artista IUCU [di FIRENZE FU*TURISTA] ha accolto gli ospiti all’entrata della sede, dando il benvenuto all’evento D.A.T.E.@IED.
MILANO MODA GRADUATE SHOW
IED per Pull & Bear. 2 STUDENTESSE AL SECONDO ANNO FIRMANO LA CAPSULE COLLECTION
Backstage tesi - Ernesto Canto per Ermanno Scervino
Backstage di shooting del progetto di tesi di Ernesto Canto, studente del terzo anno del corso di Diploma Accademico in Fashion Design. Tesi realizzata in collaborazione con Ermanno Scervino.
Docenti Alessandro Moroni Marina Nelli
BRIEF Progettare una collezione uomo/donna per la linea prodotta dalla committenza, prendendo in considerazione le linee guida fornite dal brand. La collezione progettata da ogni studente include lo studio di 60 capi di cui 30 circa costituenti il focus scelto da ciascun studente (in sintonia con l’azienda e con le proprie propensioni).