Innovation in Packaging Design

Lingua

Italiano

Inizio

Novembre 2023

Frequenza

Full time

Fruizione

Blended

Durata

4 Mesi

Coordinatore del corso

Fabrizio Bernasconi

Prezzo

2.900 €

Il packaging rappresenta un articolato sistema industriale in costante sviluppo con un forte potere narrativo e una componente strategica fondamentale sia per chi produce che per chi acquista. 

Da un lato i produttori hanno sempre più necessità di un imballaggio che consenta una comunicazione efficace da parte del brand, mantenendo inalterate efficienza e funzionalità; dall’altro i consumatori mostrano una maggiore consapevolezza d’acquisto condizionata dalle informazioni che il packaging è in grado di veicolare.
Il corso in Innovation in Packaging Design si pone l’obiettivo di offrire a chi opera nel settore del packaging un aggiornamento che consenta di portare innovazione rimanendo economicamente competitivi, di avere una visione chiara della filiera e dei suoi attori, di apprendere la metodologia per gestirne il processo di progettazione, di acquisire strumenti di design thinking e competenze di branding, di comprendere le metodologie di applicazione dalle grafiche agli imballaggi e, infine, di avere una panoramica dello sviluppo di materiali e tecnologie e di tutte le tematiche legate alla sostenibilità etica e ambientale.


Il corso si avvale della partnership con Marca - Private Label Conference and Exhibition, l’unica manifestazione italiana - organizzata da BolognaFiere in collaborazione con l’Associazione della Distribuzione Moderna - interamente dedicata alla marca commerciale. Ogni anno ospita le insegne più importanti della DMO confermandosi come l’appuntamento d’eccellenza per la business community del settore. Agli espositori di Marca è riservata una agevolazione sulla retta di frequenza.

Le informazioni per decidere

È prevista un’alternanza di lezioni, workshop e incontri con esperti del settore con lo scopo di fornire una visione pratica e subito efficace degli argomenti trattati.
L’obiettivo è quello di ricostruire il percorso di progettazione del packaging per arrivare a una fase laboratoriale finale che comprende lo studio di un caso concreto con una conseguente proposta progettuale. Il percorso si articola in cinque moduli tematici che affronteranno gli aspetti strategici e progettuali del design, del branding, dell’innovazione, della produzione e dell’ideazione pragmatica. Durante il percorso, interventi specifici saranno dedicati agli elementi tecnici e legali della filiera di settore.

Il corso si rivolge a coloro che operano nel settore del packaging e all’interno delle aziende di filiera, come produttori di imballaggi, copacker e GDO. In particolare, è indirizzato a chi ha una formazione nelle aree del graphic design o product design, ai professionisti del marketing, del commerciale e della produzione interessati a sviluppare un approccio completo alla tematica per arricchire le proprie competenze rafforzando la capacità di rispondere alle sfide del mercato e sviluppando delle visioni innovative sulla filiera.

Il corso soddisfa le necessità di chi desideri migliorare il controllo del processo di progettazione, innovazione e narrazione del packaging sotto la lente della sostenibilità e dell’efficienza produttiva.

Programma di studi

Il sistema del Packaging

  • Scenari del Packaging Design
  • Le sfide del Packaging
  • La filiera del packaging
  • Packaging ed economia circolare


Branding e Design

  • Il brand design
  • Le guidelines visual
  • Il valore economico del brand
  • La tutela di naming e modelli


Design & Innovazione

  • Progettare l’innovazione 
  • L’innovazione finalizzata al prodotto 
  • Design per l’accessibilità 
  • Blockchain e gestione dei processi


Produzione e Sostenibilità

  • Materiali e produzione 
  • Packaging e digitalizzazione 
  • Sostenibilità e nuovi materiali 
  • La sostenibilità nella catena di valore


Project Work

Un Project Work dedicato alla fase esecutiva e basato su un brief reale. I partecipanti lavorano allo sviluppo di un concept strategico e funzionale che possa portare una crescita di business al brand committente.

Faculty

Fabrizio Bernasconi

Co-fondatore e CEO

Coordinatore del corso

Carlo Branzaglia

Coordinatore scientifico della Scuola Postgraduate IED Milano

Elio Carmi

Presidente Carmi e Ubertis Milano

Federico Ferretti

Head Of Milan Experience Design Centre, Haier Europe

Francesco Rodighiero

Designer, Design for All, Co-founder di Hackability e Opendot. Presidente di Design for All Italia

Fabio Bignardi

Direttore Generale

Alessandro Poerio

Chief Executive Officer

Antonella Ilaria Totaro

Phd researcher and writer on Innovation and Circular Economy

Marco Moro

Direttore Editoriale

Alessandra Baicchi

Account Director in RBA Design

Stefano Pistoni

Global Business Development Manager

Potrebbe interessarti anche:

News