Sostenibilità nel Design D'Interni

Lingua

Italiano

Inizio

Maggio 2023

Frequenza

Weekend

Fruizione

Online

Durata

2 giorni

Prezzo

320 €

Comfort e salubrità degli ambienti interni: strategie efficienti per una minore impronta ambientale.


Il corso di Specializzazione in Sostenibilità e Design d’Interni pone l’accento sull’IEQ (Indoor Environmental Quality), un sistema integrato interdisciplinare di progettazione che impiega materiali da costruzione ecologici e sistemi passivi di produzione per ridurre l’impronta ambientale. Ogni progettista che desidera lavorare in questo ambito dovrà considerare contemporaneamente molteplici elementi, quali la qualità dell’aria, l‘illuminazione per una corretta progettazione illuminotecnica, la qualità visiva, il comfort termico e acustico e gli aspetti psicologici dei futuri utenti. 
Questo corso darà la possibilità ai progettisti di ampliare le proprie competenze professionali relative alla progettazione sostenibile, anche attraverso molteplici ed esclusive possibilità funzionali ed espressive.

Le informazioni per decidere

Il corso introduce le nozioni progettuali fondamentali inerenti al comfort e alla salubrità degli ambienti interni, analizzandole dal punto di vista sia qualitativo sia quantitativo, mediante l’esposizione di principi teorici e l’analisi di casi studio significativi a livello internazionale. 
Il programma del corso verrà affrontato con un approccio teorico e pratico, attraverso l’esposizione di case studies di successo.

Il corso si rivolge a professionisti e neolaureati in architettura o design d’interni e a tutti coloro che desiderino ampliare e aggiornare le proprie competenze professionali relative alla progettazione sostenibile, all’interno di contesti aziendali o di studi di settore che abbiano come focus la sostenibilità.

Programma di studi

  • Comfort indoor (olfattivo, termico, termoigrometrico, acustico, visivo)
  • Illuminazione e risparmio energetico
  • Strategie progettuali passive per l’estate e l’inverno
  • Strategie efficienti di climatizzazione estiva e invernale (impiantistica, ventilazione meccanica controllata, analisi di casi studio)
  • Protocolli di valutazione della sostenibilità degli edifici in Europa

Faculty

Beatrice Spirandelli

Architetto biofilico e Ricercatrice indipendente

Potrebbe interessarti anche:

News