OBBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
- Formare professionisti che abbiano una visione a 360 gradi nel campo della strategia, della comunicazione e della creatività di un evento. Dalla creazione di una narrativa coerente, fino al controllo di tutte le figure e dei momenti sui quali si può intervenire per aiutare la comunicazione: posizionamento, finanziatori, cerimonia d'inaugurazione e chiusura, mezzi di comunicazione e pubblicità, mascotte.
- Fornire allo studente una visione strategica nella creazione di un evento, dando parecchia importanza all’apporto della creatività come fattore differenziante. Questa visione mette l’alunno in grado di valutare il contesto generale, indipendentemente dall’area specifica nella quale si lavori.
- Formare professionisti che diventino leader nella gestione dei processi di cambio complessi, e intraprendano nuove sfide allo scopo di sfruttare opportunità applicando le conoscenze e le metodologie nel campo della comunicazione di eventi sportivi.
- Dotare i partecipanti di una serie di abilità relative alle strategie di marketing e branding.
- Lavorare verso una visione strategica trasversale, che può essere applicata a vari settori, e può apportare pianificazione strategica, contenuto e forma.
A CHI È RIVOLTO
Progettisti del settore visuale che vogliano specializzarsi in comunicazione di eventi sportivi, quale settore di gran potenziale.
Professionisti del mondo della comunicazione e del marketing che vogliano dedicarsi all’ambito degli eventi sportivi.
Imprenditori che vogliano iniziare un’attività relativa allo sport e comprendere le possibili strategie nell’area degli eventi.
Sportivi con un interesse nell’organizzazione di eventi.
Professionisti che vogliano sviluppare una direzione di comunicazione in entità sportive.
METODOLOGIA SPECIFICA DEL CORSO
I partecipanti avranno l’opportunità di condividere esperienze con esperti nella comunicazione di eventi, che forniranno case studies nei quali si analizzeranno i punti forti e quelli deboli di vari eventi.
Si lavorerà con un esempio di evento che avrà luogo a Barcellona, e si realizzerà una proposta di comunicazione generale.
Si realizzeranno visite specifiche a imprese e istituzioni dello sport.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Alla fine del corso e in base al profilo e all'esperienza previa di ogni studente, i possibili sbocchi professionali potranno essere:
- Direzione creativa di imprese del settore sportivo (moda, articoli sportivi...)
- Direzione di eventi sportivi
- Gestione di entità sportive
- Direzione della comunicazione in entità sportive
- Event manager nel settore dello sport
- Gestione di finanziamenti sportivi
- E-sport Manager
COORDINAZIONE
XAVI MARTÍN
Professionista con un’ampia traiettoria nell’ambito della pubblicità, della comunicazione e del settore sportivo, essendo stato: Direttore di La Masia, F.C. Barcellona. Direttore di Marketing e Comunicazione del Comitato Olimpico Spagnolo, Direttore di Comunicazione del F.C. Barcellona, CEO di Tapsa-Y&R (agenzia di Pubblicità leader nel mercato spagnolo), Vicepresidente della Federazione Catalana Calcio, Vicepresidente dell’Associazione Impresariale di Pubblicità, Vicedecano dell’Ordine dei Pubblicitari e RRPP della Catalogna, tra le altre cose. Formò parte della squadra di comunicazione e cerimonie del BCN 92 e dei Giochi Mediterranei. È professore universitario e datore di conferenze in Comunicazione, Branding e Pubblicità.