ESP
Lingua
Spagnolo
Inizio
Ottobre 2023
Frequenza
Serale
Fruizione
Corso in presenza
Durata
9 Mesi
Crediti
60
Prezzo
da 13.000 €
Imparerai a individuare le nuove tendenze del mercato in termini di design e di prodotto e svilupperai le competenze gestionali che ti permetteranno di avere una comprensione globale del settore e dei clienti.
Il Master in Direzione e gestione del prodotto di moda è l’occasione per conoscere nel dettaglio la struttura interna di un’azienda di moda, i fattori decisivi e le strategie adottate per realizzare un progetto di successo. Imparerai a gestire tutti gli aspetti coinvolti nel processo di produzione, a distinguere tra diversi input e materiali, a negoziare con i fornitori e ad attuare strategie di comunicazione.
In qualità di specialista in direzione e gestione del prodotto, diventerai una parte essenziale del lancio di nuovi prodotti e campagne nelle aziende di moda. Potrai inoltre partecipare attivamente a tutte le decisioni prese in tutti i reparti dell’azienda.
Contesti mutevoli: grazie a questa specializzazione sarai in grado di individuare le opportunità di business per i prodotti di consumo all’interno dell’industria della moda, lavorando professionalmente come product manager, retail manager, country product manager, buyer retail / luxury, o come marketing manager, digital marketing manager, key account manager e PR manager.
Scopri dall'interno le varie discipline aziendali e migliora le tue competenze come professionista nel settore della moda.
Il master presenta una metodologia basata su progetti, attraverso i quali si impara interagendo con i colleghi in ambienti simili a quelli aziendali, in cui ognuno ricopre ruoli diversi e il dialogo funziona come asse di trasversalità e innovazione. A corredo dei progetti, la metodologia prevede anche lezioni teoriche e analisi di casi di studio, che faciliteranno l’apprendimento e la corretta esecuzione dei progetti.
L’obiettivo del Master in Direzione e gestione del prodotto di moda è quello di fornirti gli strumenti necessari per prendere decisioni e attuare strategie in un ambiente in continua evoluzione e in diversi modelli di business dalle aree creative, operative e di prodotto.
Per sperimentare in prima persona cosa comporta il mondo della moda e la sua rapida evoluzione, IED promuove conferenze con esperti in diversi settori, che rappresentano un primo approccio per conoscere diversi punti di vista e avere l’opportunità di risolvere i dubbi che possono sorgere durante i 10 mesi di studio.
Allo IED è attivo il progetto collaborativo CoLAB, in cui studenti di programmi diversi si uniscono per sviluppare un progetto unico. Con la guida di importanti professionisti del settore, i gruppi di lavoro si avvicineranno a nuove discipline e tecniche.
Questo master si rivolge a laureati nei settori di comunicazione, marketing, amministrazione, gestione aziendale, pubblicità, arte e design.
È un master per tutti coloro che sono interessati alla moda e a comprenderne meglio l’evoluzione attraverso l’emergere di nuove tendenze, nuovi processi e nuove tecnologie. È anche un master per chi ha voglia di mettersi in gioco affrontando progetti legati alla moda a partire da zero.
Il Master in Direzione e gestione del prodotto di moda ha una forte componente pratica, che lo rende ideale per ottimizzare i tempi di sviluppo del programma e per poter applicare tutti i contenuti acquisiti, anche durante la fase di apprendimento, in un progetto aziendale o personale. Presenta il grande vantaggio di avere un corpo docente con una lunga esperienza.
Il piano di studi è strettamente legato ai concetti di marketing applicati a questo tipo di aziende, rendendo il profilo di chi sviluppa il programma ancora più versatile e interessante.
Grazie a questo programma potrai ampliare la tua visione globale del mercato della moda, il che ti aiuterà a progredire nell’applicazione di nuovi processi creativi e ti trasformerà in una figura professionale capace di mettere in relazione l’ambiente circostante con il mondo esterno.
Il corso unisce un approccio pratico e una componente didattica. A questo si aggiunge lo sviluppo di casi di studio, che facilitano la comprensione di tutti i concetti trattati in ciascuna delle materie proposte.
IL MODELLO DI BUSINESS E LA GESTIONE DI UN’AZIENDA DI MODA
Risorse umane nelle aziende di moda
Creazione Aziende 101
Operazioni Retail/ Modello Operativo
Finanze e controllo interno
Direzione generale ed espansione
Introduzione al retail
Acquisti
Digital Retail
Tendenze e cultura della moda
Segmentazione del settore Retail fashion (lusso, premium, ff)
Segmentazione dei prodotti di moda (famiglie)
Market Studies: Benchmarking & Analysis
Design e struttura della collezione
Produzione: Approvvigionamento di tessuti, tempistiche, origini, QC e fornitori
Gestione del prodotto: Merchandising
Sostenibilità
IL CLIENTE NEL MONDO DELLA MODA
CRM & Clientelling (Incl. Big Data)
Comunicazione, stampa e PR (marchio)
Visual Merchandising
Omnicanalità
SVILUPPO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI
Quadro giuridico e proprietà intellettuale
Excel
PROGETTO FINALE
Progetto finale del master