L’Illustratore realizza immagini che ci consentono di vedere al di là delle parole, spostando i limiti del significato. Opera in ambienti diversi, dall’editoria al fumetto, coniugando regole narrative e intuizioni visive a un metodo rigoroso che permette di realizzare progetti comunicativi innovativi ed efficaci. Suo il compito di catturare idee e sensazioni per poi rappresentarle, portando l’antica arte del raccontare per immagini a contatto con l’ecosistema digitale e interattivo in cui tutti siamo immersi.

3 minutes to live
Non succede a tutti di vedere il proprio progetto di tesi uscire dalle aule in cui si è sudato per portarlo a termine e conquistare addirittura una giuria di esperti, con la possibilità di concorrere al maggior festival internazionale nel proprio settore di studio.
E’ invece appena accaduto a Emanuele Motti e Vittorio Ascolani, alumni di Illustrazione e Animazione in IED Milano, il cui talento ha appena visto un primo, valoriale riconoscimento esterno. Il corto 3 minutes to live, con cui i due giovani creativi si sono diplomati lo scorso luglio, è stato selezionato (tra i 3100 film ricevuti da 94 paesi) a concorrere al prestigioso Festival Annecy 2020 (in programma online dal 15 al 30 giugno prossimi) nella categoria Graduation Films.
Storie di successo: Andrea Mongia
Andrea Mongia, diplomato in Illustrazione e Animazione presso IED Roma, è stato inserito dalla prestigiosa rivista Forbes nella classifica dei migliori talenti al di sotto dei trent’anni 30 Under 30, nella categoria “Arte e Cultura”.
Abruzzese, 30 anni, oggi è membro di Studio Pilar, associazione e collettivo composto da quattro illustratori, e docente del corso di specializzazione in Disegno e Illustrazione, sempre presso IED Roma. Le sue illustrazioni sono state esposte in Italia e negli Stati Uniti e sono comparse tra le pagine di pubblicazioni del calibro di The New Yorker, The New York Times, The Guardian, The Economist e in numerosi libri.
Credits image: illustrazione di Andrea Mongia per The Boston Globe, articolo “On the road, and lost” by Priscilla Gilman.
progetto speciale - character design
Progetto speciale interdisciplinare in collaborazione con Figenpa, società di servizi finanziari. Attraverso un percorso di ricerca e progettazione, 12 studenti dei corsi di Illustrazione e Animazione e CG Animation hanno sviluppato altrettante proposte per un Character animato da inserire nelle comunicazioni pubblicitarie, digitali e cartacee, del circuito Figenpa al fine di rafforzare l’identità e la riconoscibilità dell’azienda.
L’azienda produttrice mondiale di lubrificanti e prodotti affini ha chiesto agli studenti di IED Torino di progettare un calendario visual 2019 da diffondere tra dipendenti e clienti. I ragazzi hanno ricevuto tutti i dettagli del brief, hanno esaminato l’identità aziendale e prodotto queste illustrazioni e grafiche che esprimono i concetti-chiave di tecnologia, persone, sostenibilità e performance. Sfoglia la gallery!
IED ALUMNI: GIULIA SPAGNULO, IN ARTE ZUZU
“Perchè tutti parlano di Zuzù?“ Così titola un articolo-intervista del quotidiano la Repubblica del 5 settembre 2019, dedicato al giovane talento dell’Illustrazione italiana: Giulia Spagnulo, in arte Zuzù. La sua carriera è decollata nel 2017 proprio grazie al suo Progetto di Tesi durante il quale Giulia è stata seguita da Rathinger, noto Fumettista e Direttore Editoriale di Coconino, casa editrice italiana di fumetti. Da lì, è stata una strada in salita: la casa editrice infatti decide subito di trasformare la Tesi in un progetto editoriale vero e proprio. Così nasce Cheese, una graphic novel già alla sua seconda ristampa a pochi giorni dal debutto in libreria. Un libro fresco che racconta la storia di tre giovani adolescenti, Zuzù, Riccardo e Dario, alle prese con le sfide della loro età. Un progetto nato proprio tra le aule IED.
giornata mondiale dell'autismo
IMMERSIONE - progetto del corso di Illustrazione e Animazione
HELLBOY - M2PICTURES

HELLBOY - M2PICTURES
Hellboy è una delle icone più potenti del fumetto mondiale degli ultimi 25 anni e qualsiasi notizia lo riguardi diventa immediatamente un fenomeno nella fan culture di oggi. L’uscita del nuovo film, distribuito dalla M2 Pictures, diretto da Neil Marshall, ha destato nuovamente grandissima attenzione verso un supereroe demoniaco che si è sempre tenuto al di fuori del mainstream americano.
M2Pictures ha chiesto a 40 giovani artisti di IED Roma di reinterpretare autonomamente l’eroe demoniaco Hellboy del nuovo film uscito nella primavera 2019 in base alla propria sensibilità e con discipline, tecniche e toni diversi. Il progetto è stato portato avanti da Illustratori, CG Artist, Graphic Designer e Fashion Stylist che hanno creato interpretazioni epiche o maledette, irriverenti o fiabesche, romantiche o drammatiche del Demone Rosso. I lavori realizzati sono pubblicati in un artbook. Un lavoro intenso, istintivo, e i suoi risultati costituiscono allo stesso tempo un omaggio e uno dei tanti sconfinamenti artistici che dal 1994 ad oggi hanno contribuito e contribuiscono ad accrescere in tutto il mondo la storia e il successo di uno dei supereroi più quotati del Comics americano contemporaneo.
Olimpia Zagnoli – UNa CHE HA FATTO LO IED
Déjà Vu - stop motion
Storie di successo: Annalaura Cantone
Guarda l’intervista di Annalaura Cantone, Illustratrice, diplomata in Illustrazione e Animazione presso IED Milano. Già durante il percorso di studi, ancora prima di concludere, ha firmato il suo primo contratto con un editore taiwanese. Nel corso degli anni ha poi lavorato con moltissimi editori internazionali e più di 300 suoi lavori sono stati tradotti in 12 lingue. Inoltre, si occupa di film di animazione e tiene workshop per adulti e bambini, oltre ad essere tornata in IED, dove insegna da oltre 17 anni.
su di me - libro illustrato
Un libro che fa parlare i suoi personaggi e anche quello che non vogliono dire: Su di me è opera di Carlotta Notaro, studentessa di IED Roma. Tra le progettazioni richieste durante i tre anni di corso, Carlotta ha realizzato delle illustrazioni che svelano un secondo volto grazie alla sovrapposizione di un foglio rosso. Sfoglia la gallery per scoprirne di più.
il bibliobus
Al 2° anno di corso, gli studenti di Graphic Design e Illustrazione di IED Torino hanno progettato il visual per Bibliobus, il bus itinerante che promuove la lettura nella città di Torino. Un progetto in collaborazione con AxTO e Biblioteche Civiche Torinesi il cui esito è stato anche oggetto di una mostra…dai un’occhiata alle idee proposte dai ragazzi!
GLI INSOSTITUIBILI
La studentessa Marta Bencini, del corso Triennale in Illustrazione presso IED Torino, ha realizzato il proprio Progetto di Tesi con l’obiettivo di creare dei Doudou, oggetti transizionali che aiutino il neonato o il bambino a ritrovare calma e positività, attraverso un progetto multisensoriale. Sono stati sviluppati i character design di 3 pupazzi di stoffa, raffiguranti un orso polare, una volpe e una lepre artiche. Gli animali sono tipici delle zone polari per porre l’accento sulla lotta al surriscaldamento globale.
oltremondo - fumetto autoriale
Progetto di Tesi di Lorenzo Baroni, IED Roma. Il lavoro è composto da 32 tavole di fumetti in bianco e nero, realizzate con pennino e inchiostro. Oltremondo dà forma e immagine al mondo interiore di ciascun creativo, all’imperativo potenziale espressivo che talvolta può diventare ossessione. Una storia con due protagonisti, per raccontare un aspetto della personalità spesso trascurato.
The Heart of the Earth
Progetto d’esame realizzato in ogni sua fase in animazione digitale da un gruppo di studenti del terzo anno del corso di Illustrazione e Animazione di IED Roma. Una storia fatta di creature misteriose, animali fantastici, ambientazione e personaggi di ispirazione steampunk.
SIMULATORE DI SOGNI
I sogni sono per noi intangibili e intraducibili. Se un robot sognasse, potrebbe cogliere gli stimoli del proprio subconscio, data la sua natura analizzatrice. Il Progetto di Tesi di Eugenio La Rosa, studente del corso in Illustrazione presso IED Torino, propone un simulatore di sogni di un robot. Il progetto inizia partendo da input sonori e da un database di immagini disegnate personalmente. Questi elementi sonori e visuali sono legati tra loro da un codice scritto sul programma Max e, tramite un sistema di regole e categorie, vengono create delle composizioni: ognuna di queste rappresenta un sogno e successivamente sono stampate tramite una stampante termica in formato scontrino. Gli input sonori di partenza sono tracce provenienti dalla auto-generata da Spotify “Sleep”. La scelta, così come la stampa su scontrino, evidenzia una critica alla mercificazione di tutto ciò che riguarda il sonno nella contemporaneità.
Storie di successo: Giorgia Baldini
La casa editrice Pearson ha di recente inserito all’interno di un manuale di letteratura italiana un’illustrazione della ex studentessa Giorgia Baldini. Il disegno è realizzato nell’ambito di una collaborazione tra IED Milano e Mondadori, in cui gli studenti sono stati chiamati a disegnare le copertine per le special edition di dieci classici, ed è già stato utilizzato tra Mondadori per “Il Fu Mattia Pascal”.
Incontri con Mauro Gatti

Incontri con Mauro Gatti
IED Milano ospita Mauro Gatti, illustratore e designer italiano che vive a Los Angeles. Nel corso degli anni ha lavorato in diversi ambiti: illustrazione, branding, games, apps, video, mobile stickers e installazioni. Il suo percorso professionale è ricco di esperienze con grandi clienti tra cui: MTV, Nike, Disney, Line, Redbull, Vans. Attualmente lavora in JibJab dove ricopre il ruolo di VP of Content and Programming. Scopri di più.
THE MAKING OF AN INTERACTIVE BOOK
ICE DREAM - animazione
VAGAMONDI - PROGETTO DEL SECONDO ANNO
La formazione accompagna la carriera professionale
Ogni giorno, sia che si prosegua dopo gli studi nella libera professione o che si lavori in uno studio o in azienda, è richiesta una preparazione molto elevata e soprattutto trasversale. Per questo motivo IED consiglia anche ai suoi studenti di tenersi informati e aggiornarsi spesso, magari con corsi complementari a quelli seguiti nel triennio, facendo esperienze anche all’estero.
L’offerta dei corsi Master IED in primis, infatti, si sviluppa in 11 città, 3 nazioni, 2 continenti.
Consulta l’elenco aggiornato dei corsi Master, erogati in lingua italiana e in inglese: corsi in Italia | corsi in Spagna
Un aggiornamento quotidiano nella propria città è invece possibile grazie ai corsi di Formazione Continua. Fanno parte di questi corsi i Corsi di Specializzazione e i corsi di Formazione Avanzata, consultabili nelle specifiche offerte delle diverse sedi.
per diventare illustratore e animatore
Illustrazione e Animazione
Milano | Corsi Triennali e Post Diploma
Partenza: 19-10-2021
Illustrazione e Animazione
Roma | Corsi Triennali e Post Diploma
Partenza: 19-10-2021
Pittura e Linguaggi Visivi
Como | Corsi Triennali e Post Diploma
Partenza: 19-10-2021
I COORDINATORI DEI CORSI
I tarocchi
NOW VISIBLE
progetto eurhope
Alcune illustrazioni degli studenti di IED Milano e IED Torino sono state incluse nella pubblicazione EurHope – images from the future, a seguito della terza edizione del concorso internazionale d’illustrazione. L’idea era di rappresentare artisticamente i tanti volti e sentimenti che riguardano i porti, interfacce fisiche di globalizzazione, contrapposte allo scambio di informazioni e dati sulla rete.