Il Graphic Designer è il progettista della comunicazione visiva. Si muove a suo agio in un territorio ampio e multiforme, che spazia dalla grafica tradizionale alle nuove frontiere dei media digitali sposando mestieri tradizionali e nuove logiche espressive. Sa “leggere il bello” in ciò che lo circonda, è appassionato di arte e sa cosa fa tendenza: tutte caratteristiche che gli permettono di rispettare logiche commerciali e dinamiche sociali. È un creativo che impiega la sua tecnica in tutto ciò che è visivo nella comunicazione: dal packaging alla grafica di un film, dal logo di un nuovo prodotto al design di un marchio di tendenza.

IED FOR MALTA | SIGNS AND POSTERS
L’Istituto Europeo di Design e Malta Tourism Authority hanno condotto un’indagine sui segni e simboli dell’isola di Malta per promuoverne la bellezza in Italia. Un team interdisciplinare di nove studenti e diplomati, provenienti dalle sedi di Roma, Milano, Torino e Madrid, è partito alla volta dell’arcipelago per individuare i simboli iconici del luogo con l’obiettivo di trasformarli in pattern e poster che l’MTA ha utilizzato per la propria comunicazione. Il progetto si è concluso con una conferenza nelle sedi IED di Roma, Milano e Torino in cui sono stati presentati gli output realizzati: un book, 18 poster un video reportage dell’esperienza vissuta e le stampe dei pattern su tessuti.
Damm-a trà
L’argomento “immigrazione” è attuale e di grande interesse mediatico. Esistono molte lacune e fenomeni di disinformazione riguardanti questo tema. “Damm-a trà”, in milanese “dammi retta” è un Progetto di Tesi che parla del fenomeno migratorio sulla città di Milano partendo dalle sue origini storiche, per capirne meglio il suo significato.
Attraverso il progetto di ricerca si sono voluti mettere a disposizione dei cittadini strumenti conoscitivi all’altezza per comprendere questo enorme fenomeno con maggiore facilità, fornendo al lettore una panoramica ampia e oggettiva, tramite strumenti della comunicazione visiva come grafici, tabelle e indicatori.
Si sfata il mito dell’immigrazione come fenomeno recente, si utilizzano dati concreti forniti dal Comune di Milano, la base è il lavoro di due giornalisti autori del libro Milano multietnica.
Interessante anche il simbolo del progetto: un marchio che ricorda il timbro di stato apposto sui documenti per le pratiche di soggiorno e cittadinanza, con le date che delimitano il periodo storico preso in esame.
Progetto IED: Damm-a trà
ied alumni: giulia sonnino
La testimonianza di Giulia, dal Diploma in Graphic Design presso IED Roma, ad Accenture in veste di Experience Designer nel Dipartimento Multimedia dell’Agenzia:
Datemi un groviglio di nodi tanto intricato da far desistere chiunque nello scioglierlo e mi avrete dato un’occasione. IED Careers 2015, la mia occasione.
Dai banchi di IED alla scrivania di Accenture il passo è stato breve, dirompente, complesso. Accenture è una realtà internazionale, che mi permette di interfacciarmi quotidianamente con l’eccellenza negli ambiti dell’innovazione tecnologica e digitale. Una realtà che mi ha permesso di valorizzare le competenze acquisite nel mio percorso formativo in Graphic Design e di sviluppare la mia conoscenza della User experience e della User interface. Da due anni sono tornata sui banchi IED in una veste nuova. Alla ricerca di talenti, a scovare quella determinazione e creatività, che fa di un professionista non un semplice grafico, ma un designer a 360°. Requisito essenziale? Saper cogliere, nelle sfide complesse, l’occasione per rivoluzionare in meglio la vita delle persone.
progetto speciale per zingerlemetal
Team multidisciplinari composti da Interior, Product e Graphic Designer da IED Milano hanno elaborato delle proposte di nuovi prodotti all’azienda Zingerlemetal, leader mondiale nella produzione di tavoli, gazebo, padiglioni, panche ripiegabili. I ragazzi sono stati seguiti passo per passo dal proprietario stesso dell’azienda, confrontandosi in tal modo con un contesto altamente professionale ed esigente.
Guarda il video-racconto per scoprire com’è andata!
TIME TO ART - PROGETTO SPECIALE CON SWATCH
In occasione dei 35 anni del brand, gli studenti di Graphic Design IED Milano, insieme a colleghi di Product Design e Illustrazione, hanno trasformato 24 maxi Swatch con grafiche personalizzate, ciascuna con il proprio concept e la propria identità. Dal lancio del brief da parte dell’azienda al laboratorio in cui i ragazzi hanno sperimentato le loro idee, fino alla mostra in Via Montenapoleone: guarda il video di quest’avventura fuori dalle aule e fuori dalle righe!
STORIA DI UNA DIVISA
Betaland e Orlandina Basket hanno lanciato agli studenti di Graphic Design, Fashion Design e Fashion Stylist di IED Milano la sfida per la riprogettazione delle divise della Betaland Capo D’Orlando. In un percorso stimolante documentato passo per passo, i ragazzi hanno ridisegnato l’immagine della squadra divisi in due team interdisciplinari.
progetto per bio-distretto a venezia
Un progetto di brand identity per Bio-Distretto a Venezia: un’area geografica che viene gestita secondo un modello sostenibile, partendo dal modello biologico di produzione e consumo. La promozione dei prodotti biologici si coniuga con la produzione del territorio e delle sue peculiarità, per raggiungere un pieno sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e culturali.
Progetto MuBIT - Graphic Design Torino
Il progetto della studentessa Flavia Giolito, studentessa del secondo anno di Graphic Design presso IED Torino, è stato selezionato per il prestigioso Progetto MuBIT. Questo nasce dall’associazione culturale MuPIn (Museo Piemontese dell’Informatica) con l’obiettivo ambizioso di creare un polo museale tecnologico di rilevanza nazionale. Il progetto dà ampia rilevanza alla divulgazione scientifica e culturale anche grazie alla collaborazione con altre associazioni attive sul territorio; in un mondo sempre più dipendente dall’informatica nessuno può trovarsi impreparato e da solo.
Per venire incontro alle esigenze progettuali, si prevede il rinnovo dello stile di comunicazione della associazione. In particolare si richiede agli studenti di rivisitare il logo che dovrà essere ispirato al nome MuBIT; BIT è l’unità minima di informazione; IT sta per ITalia.
una rivista unconventional da ied roma
Movie Magazine e una rivista bipolare, dai contenuti visivamente e concettualmente forti, e si posiziona a metà tra una rivista di informazione e una di visual art. Il nuovo numero reinterpreta i contenuti di Per un Pugno di Dollari e Il Gattopardo, due film molto diversi fra loro ma caratterizzati da un elemento in comune: il sigaro. Il progetto è stato coordinato da Luigi Vernieri, Direttore della scuola di Arti Visive presso IED Roma.
BABILONIA
Creare un progetto crossmediale di brand content per RETROSUPERFUTURE, marchio indipendente di occhiali da vista/sole con sede a Milano ma con un mercato internazionale concentrato negli Stati Uniti e in Asia. Questo il progetto richiesto agli studenti di IED Torino, consistente in un magazine e una piattaforma web e relative campagne social. Un sistema di comunicazione finalizzato a rafforzare il posizionamento sul mercato, in grado di vivere di vita propria e che trasmette in maniera chiara i valori del brand, utilizzabile sui canali di promozione e dai partner di Super.
bitcoin explained in 2 minutes
Guarda il video prodotto da un gruppo di studenti al terzo anno di IED Milano durante il corso di Digital Video, che risponde alle domande di base sul tema del Bitcoin: cos’è? A cosa serve? Come funziona?
I ragazzi hanno scelto il tema, contattato lo speaker e il sound designer, steso i testi…un progetto completo sviluppato a partire dal brief dato dal docente.
Il nuovo logo delle Biblioteche Civiche Torinesi nasce all’Istituto Europeo di Design, nell’ambito del progetto Ripensare le Biblioteche Civiche Torinesi, voluto dalla Città di Torino e sostenuto da Intesa Sanpaolo in occasione del 150° anniversario della fondazione della Biblioteca Civica Centrale. La collaborazione ha coinvolto trenta studenti del secondo anno del corso Triennale in Graphic Design di IED Torino nell’ampio piano di rinnovamento dell’identità dell’intera rete delle biblioteche civiche, a cui si sono affiancate altre importanti azioni, quali la riprogettazione del nuovo portale e la digitalizzazione di documenti e collezioni storiche. Il nuovo logo è stato presentato in occasione del Salone del Libro di Torino, nel mese di maggio 2019 ed è un progetto di L. Rubella, M. Bertero, A. Solero, V. Galante, studenti del terzo anno di Graphic Design.
LOGO DESIGN PER ANDA HOSTEL A VENEZIA
Alice Ferrazzo frequenta il Professional Training Program in Grafica presso IED Venezia, dove ha avuto l’opportunità di ideare il logo del nuovo ostello Anda, di proprietà del gruppo Plaza Hotel, aperto quest’anno a Mestre. Studio del concept, prova colore e applicazioni del logo a merchandising vario…sfoglia la gallery per scoprire di più!
brush script
Al 1° anno di corso si sperimenta, si prende la mano con gli strumenti del mestiere, si comincia ad esplorare quei temi che faranno parte del lavoro quotidiano dei futuri Graphic Designer: pattern, studio dei caratteri, creazione di loghi. Ecco alcuni scatti dal workshop che gli studenti di IED Torino hanno svolto insieme al calligrafo Massimo Poiello, saggiando le potenzialità della penna Fudge Pen Pentel Italia.
MUNDAY - OMAGGIO A BRUNO MUNARI
VISIBLE + MIAAO 2017 | TORINO
Gli studenti di IED Torino hanno vissuto in prima persona la terza edizione di VISIBLE, il Festival di Arti Visive ideato da IED: una giornata intera dedicata alla contaminazione fra arti applicate, design, fotografia, illustrazione, editoria indipendente, stampa serigrafica, video arte, con mostre, talk, workshop e dj-set. Nel dettaglio le attività svoltesi durante l’evento.
grafiche ispirate a body worlds - body pages
Tavole realizzate dagli studenti IED Roma rielaborando testi e temi di una delle mostre più controverse e di successo degli ultimi tempi: Body Worlds – Il Ciclo della vita. Le grafiche sono state pensate per il catalogo-magazine della mostra stessa.
Overground Magazine - a sound and visual experience
REBRANDING MENSE SCOLASTICHE TORINESI | PROGETTO DI GRAPHIC DESIGN
La formazione accompagna la carriera professionale
Ogni giorno, sia che si prosegua dopo gli studi nella libera professione o che si lavori in uno studio o in azienda, è richiesta una preparazione molto elevata e soprattutto trasversale. Per questo motivo IED consiglia anche ai suoi studenti di tenersi informati e aggiornarsi spesso, magari con corsi complementari a quelli seguiti nel triennio, facendo esperienze anche all’estero.
L’offerta dei corsi Master IED in primis, infatti, si sviluppa in 11 città, 3 nazioni, 2 continenti.
Consulta l’elenco aggiornato dei corsi Master, erogati in lingua italiana e in inglese: corsi in Italia | corsi in Spagna
Un aggiornamento quotidiano nella propria città è invece possibile grazie ai corsi di Formazione Continua. Fanno parte di questi corsi i Corsi di Specializzazione e i corsi di Formazione Avanzata, consultabili nelle specifiche offerte delle diverse sedi.
per diventare graphic designer - corsi in italiano
Graphic Design - Motion Graphic
Roma | Corsi Triennali e Post Diploma
Partenza: 19-10-2021
Grafica - Professional Training Program
Venezia | Corsi Triennali e Post Diploma
Partenza: 14-10-2021
per diventare graphic designer - corsi in inglese
I COORDINATORI DEI CORSI
PIMP MY TEMPO 2.0!
14 studenti IED del secondo anno dei corsi di Interior Design, Product Design, Graphic Design, Illustrazione e Animazione e Fotografia, dopo il successo della prima edizione di Pimp my Tempo, hanno lavorato per due mesi ad un contest creativo volto alla personalizzazione del nuovo pack del prodotto icona, Tempo Classic. I lavori degli studenti sono poi passati al vaglio dei consumatori attraverso i social media e sono stati proprio gli utenti dei social a decretare il vincitore finale tra 4 finalisti.
Nel mese di giugno il lavoro di Alessandro Pigoni, studente IED di Graphic Design, sarà distribuito su oltre 21 milioni di pacchetti di fazzoletti.
NUOVO LOGO QUATTRORUOTE REALIZZATO DA STUDENTI IED!
Intervista a Luca Pitoni
Nell’era della smaterializzazione, il prodotto editoriale tradizionale può avere un futuro se saprà trasformarsi da scatola a contenuto, costruendo una relazione empatica con il lettore. Una via italiana di riscatto del prodotto analogico sarà possibile se a tracciarla ci sarà anche chi non si occupa direttamente di testo, ma del suo racconto visivo.
Inventori di Mondi: l'agenzia creativa fondata da 4 ex studenti IED
QUALI SONO I LATI POSITIVI DELL’ESSERE UN GRAPHIC DESIGNER IN ITALIA AL GIORNO D’OGGI?
“L’Italia gode tutt’ora, soprattutto all’estero, di una buona reputazione nell’ambito cosiddetto creativo ed essendo sempre più frequenti i contatti con committenti esteri, anche per realtà professionali piccole, questo costituisce un indubbio fattore positivo. Ma l’aspetto forse più positivo, in particolare in realtà come Milano, è che è facile costruire rapporti con le professioni contigue, andando a creare dei veri e propri network informali di professionisti che si configurano di volta in volta sulle specificità di ogni progetto, ognuno portando le proprie competenze.” Contina a leggere l’intervista a Dario Accanti, coordinatore del corso Triennale a Milano su StudentVille