Programma
La sfida per un designer, nel momento in cui sviluppa un nuovo prodotto, è mettere insieme estetica, efficienza e sostenibilità. La soluzione migliore per affrontare questa prova e quella di ottenere una solida formazione professionale nell’ambito del progetto di un prodotto e della pianificazione eseguita con una visione interdisciplinare.
Del piano di studio fanno parte aree come le scienze umanistiche, l’espressione plastica, i linguaggi estetici e l’eco-design. Grazie all'approfondimento di queste materie lo studente del corso di design di prodotti sarà pronto per cogliere le necessità del mercato, e sviluppare progetti in linea con le direttrici internazionali di preservazione dell’ambiente e sostenibilità dal momento che la creatività e la conoscenza tecnica, oggi, non sono più sufficienti affrontare un progetto. Lo studente deve infatti avere competenza sull’uso delle energie rinnovabili, presentare soluzioni utili a minimizzare l’emissione di sostanze inquinanti e residue, valutare il ciclo di vita utile di un prodotto e saper risparmiare acqua, energia e risorse naturali.
Il professionista
Il Product Designer è un professionista multidisciplinare in grado di spaziare dalla progettazione di strutture d'illuminazione ai caschi per motociclette. Deve essere capace di lavorare in squadra e muoversi con abilità tra altre aree di conoscenza, come la psicologia del consumatore e il marketing. È un professionista che crea prodotti di grande impatto visivo, con attenzione particolare ai colori, materiali, rifiniture, dettagli tecnici ed estetici e alle questioni legate alla sostenibilità. Prodotti che generino un effetto positivo e accogliente nei compratori.
Il Product Designer deve star attento ai trend nel gusto dei consumatori e deve saper osservare l’evoluzione dello stile. Nel momento di elaborare un progetto, deve capire e interpretare le esigenze e le aspettative del cliente. La creatività e la libertà d’espressione, nel frattempo, devono saper mantenere il proprio spazio nel suo processo creativo.
Aree di Studio
Culturale: storia dell’arte, storia del design e dell’architettura, rapporto uomo-oggetto, ecologia, semiotica.
Tecnica e tecnologica: linguaggio visivo, disegno, elaborazione grafica al computer, immagine digitale, rappresentazione grafica, tecnologia di materiali, processo di fabbricazione, plastico/modello, amministrazione aziendale, gestione di produzione, marketing.
Progettuale: laboratorio integrato di design, progetto del prodotto